Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta teatro di calabria

Dante: sconfitta e dolore nella Commedia. Domenica 23 Febbraio al museo MARCA (CZ).

Immagine
Poiesis 2020- Progetti d’Arte- Dante: sconfitta e dolore nella Commedia.     Domenica 23 febbraio 2020, ore 18:00 presso il Museo delle Arti, MARCA di Catanzaro. Poiesis rappresenta la rassegna invernale firmata Teatro Di Calabria con il patrocinio della Fondazione Guglielmo  e della Provincia di Catanzaro, caratterizzata da importanti flussi di pubblico dall’intera regione; ciò rispecchia appieno il modus operandi del TdC : “Fare cose difficili”. Il TdC si costituisce formalmente il 10 Gennaio 2010, grazie al fruttuoso incontro creativo tra Aldo Conforto e Luigi La Rosa, rispettivamente regista e autore dei testi della Compagnia. Un incontro, mediato dalla presenza del presidente onorario Francesco Brescia e dell'attuale presidente, Anna Melania Corrado, che porterà il Teatro di Calabria e i suoi componenti a mirare subito ad obiettivi ambiziosi. Giovanni Pascoli riguardo la Commedia scrive: “SConoscere e descrivere la mente di Dante sarà mai possi...

Domenica 19 gennaio 2020 al via i festeggiamenti per il decennale del Teatro Di Calabria.

Immagine
Il Teatro di Calabria compie dieci anni di vita. L’Associazione culturale, nasce a Catanzaro nel Gennaio del 2010, grazie al fruttuoso incontro creativo tra Aldo Conforto e Luigi La Rosa , rispettivamente regista e autore dei testi della Compagnia. Un incontro, mediato dalla presenza del presidente onorario Francesco Brescia e Dell’attuale presidente, Anna Melania Corrado , che porterà il Teatro di Calabria e i suoi componenti a mirare subito ad obiettivi ambiziosi e, fin dal debutto sulle scene, dichiarerà il suo “modus operandi”: “Fare cose difficili”. Dal primo spettacolo (“Malavoglia”, testo originale di Luigi La Rosa liberamente ispirato all’opera di Verga), per il Teatro di Calabria inizia un percorso fatto di piccoli e grandi successi e di una lenta, ma costante evoluzione. L’impegno divulgativo tra i giovani, la nascita del progetto GRAECALIS, la creazione della rassegna POIESIS al MARCA, il patrocinio della regione Calabria e del Ministero dei Ben...

L' Antigone, domani 16 Novembre 2019 a Catanzaro.

Immagine
Domani, 16 Novembre 2019 , andrà in scena a Catanzaro presso l'Auditorium Casalinuovo alle 19:30 , l' Antigone di Sofocle portata in scena dal Teatro di Calabria "A. Tieri". L'azione prende vita con Antigone, nata dalla incestuosa unione tra Edipo e Giocasta, la quale vanta un fragoroso gesto di immenso coraggio e ribellione. Sfida la volontà di Creonte,re di Tebe,e dà giusta sepoltura al fratello Polinice, deceduto in battaglia insieme a Eteocle suo fratello. La tempra coraggiosa di Antigone moverà a compassione il popolo, ma ad eccezione fatta per il sovrano, il quale verrà punito per vana superbia e stoltezza. L'Antigone pone in essere la netta conciliazione e l'unione degli elementi che per antonomasia muovono uomini e vita: Passione e Forza ,coronate da sana disobbedienza e quieta ribellione. La compagnia : Salvatore Venuto, Mariarita Albanese, Paolo Formoso, Alessandra Macchioni, Anna Maria Corea, Antonella Rotella, Bu...

Breve video "Medea" portata in scena dal Teatro di Calabria A. Tieri.

Immagine
Video estrapolato dal  tardo pomeriggio di ieri, 21 giugno 2019, in cui al museo MARCA di Catanzaro, c’è stata la variazione sul mito di Medea (di Euripide come di Alvaro). Il video in questione espone un tema di rilievo: l’amore che muove una donna maga, senza più magia, e il suo uomo dapprima visto come eroe e successivamente come nullità di sentimenti. Sono poche parole,quelle del video,  antiche parole, ma che celano l’andamento quasi ripetitivo e intramontabile dell’universo tutto: l’amore che, seppur fuggevole, tormentato e terminabile, in realtà viene ricordato e si rivela quasi come una preghiera dannata nel tempo, nei secoli. In questo breve seppur intenso esempio si racchiude il lavoro del Teatro Di Calabria A. Tieri di Catanzaro , un quadro emozionale che dona sempre quella sfaccettatura in più, quella sfumatura di colore che la volta prima non eri riuscita a cogliere. Perché questo è davvero il teatro: coinvolgimento, come direbbe il maestro Camill...

La Medea viva e contemporanea nella tragedia del Teatro di Calabria.

Immagine
Mariarita Albanese interpreta Medea. Dopo aver aiutato il marito Giasone e gli Argonauti a conquistare il vello d’oro, Medea si è trasferita a vivere a Corinto, insieme al consorte e ai loro figli. Trascorsi alcuni anni  però, Giasone ripudia Medea per sposare Glauce, figlia di Creonte, re di Corinto. Quest’ultimo gli darebbe diritto alla successione al trono. Medea lamenta al coro delle donne corinzie il suo dolore,scagliando maledizioni sulla casa reale, tanto che Creonte, sospettando una probabile vendetta, le intima di lasciare la città. Nascondendo abilmente i propri sentimenti però Medea, resta ancora un giorno che le servirà per attivare i suoi piani. Ella dunque vendica i torti subiti e ne uccide la prole ormai umiliata. Medea si reca verso Atene, mentre Giasone rimane a maledirla affranto dal dolore. La Medea di Euripide portata in scena dal  Teatro Di Calabria , è una Medea che rivive in una travolgente  Mariarita Albanese . Una donna che qu...

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto