Storie e leggende dal sapore antico

Amuleti e credenze nella cultura arcaica contadina



maschera apotropaica
(studio del M° M. Iannino)


L'anziana pacchiana sbiascica parole incomprensibili mentre segna la fronte della giovane che sbadiglia.

Va va fhora e sta' casa uocchjiu malignu! Lavati lavati a fhaccia cu acqua e sala e sta sempa cu a malizia eccussì u maluocchjiu 'on ti pigghjia e quandu ti sienti muscia vieni ccà eccussì ti sduocchjiu ca si duormi 'docchjiata è pijeju.
Che ha detto? Mi traduci per favore?
Ha detto:
“vai fuori da questa casa occhio invidioso e maligno. Lavati la faccia con acqua e sale e stai sempre allerta così contrasti le energie negative degli invidiosi...”.

Sì sì ma non è ca l'uocchjiu è sulu de' mmbidja po' essera puru d'ammiraziona. Spiega l'anziana sciamana.
La donna, ricca di antica saggezza contadina, pur non parlando l'italiano interagisce e mi confida la sua esperienza di pratica esorcista che mescola preghiere e amuleti contro il malocchio e per schiacciare le negatività dei maligni.

Maschere apotropaiche paurose decorate con serpenti dalle sembianze quasi umane dai colori forti che servono per riportare a galle le paure inconsce e neutralizzarle.

Viditi: i sierpi significannu i malilingui. Chiddi chi parranu sulu e malu a li spalli dei gienti. Patrumma fhacia maschiri cuntra u mal'uocchjiu. Erunu brutti ma propriu brutti, sapiti. Ia mi spagnava quandu eru picciriddha. E nu jiuornu, patrumma, mi portau aru catuoiu duva mbastava a crita e mi dissa: tèh mbasta e fa chiddu chi bua.
Ia mpastai a crita ma on mi nescia nenta. E iddhu mi dissa: gua' scila cuomu quandu a mamma fha a pasta e casa e pua stringi ccà (e mi mustrau a fina da scilata) duoppu schiacci chjianu e... cuomu ppè magia nesciu 'na serpa. U vidi? (mi dissa patrumma) o n'è nenta. A fici ia sta serpa è de crita! Però serva cuntra i malilingui. È veru o n'è veru? Mah! Sai cchi ti dicu? E quandu a misi supa l'anditu da casa a vacca fhicia cchjiu latta e non moriru i puricini e puru i gaddhini fjiciaru cchiu ova... e u puorcu ngrasssau chjù e l'atri anni.

E fu accussì chi on mi spagnai cchjiu de li mascari. Anzi iddhi m'ajiutanu u cacciu u mala.

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende