Compagni di viaggio

Trovarsi nei luoghi dell'infanzia è sempre e per chiunque, credo, un turbinio di ricordi legati ai posti e alle persone che lì sono vissute. Le relazioni personali, spesso sono saldate e rese forti da semplici avvenimenti: un litigio da ragazzini per la squadra del cuore o per qualche bella ragazza compagna di scuola, un giro con la bicicletta presa in affitto per qualche ora dal calzolaio di “Madonna dei Coeli”, la colletta di poche lire e poi tutti dal tabaccaio per comprare le sigarette sfuse, gli immancabili tassativi giochi che anticipavano il Natale già da ottobre. La sigaretta fumata di nascosto e le mentine di liquirizia nello scatolino di latta rotondo per rinfrescare la bocca prima di entrare in casa.
Ecco, trovarsi in centro e al nord della città i ricordi riemergono con una certa facilità perché sono i luoghi della mia infanzia e giovinezza.

Oggi piove. Per entrare dal cancello devo chiudere l'ombrello prima di fare i pochi gradini che mi separano dal portone. Il pulsante del citofono è instabile. Lo premo con attenzione. Una finestra scorre lateralmente. E lui. Pino. Mi saluta allegro come sempre.
Salgo le scale della palazzina fino al primo piano. Niente è cambiato!

Pino Pingitore

Pino Pingitore è impegnato al computer: sta organizzando le immagini per il suo sito web. Come al solito parliamo di arte. I tuffi nel nostro comune passato sono frequenti.
Le partite a stoppa da cinquelire, le risate e le immancabili incursioni della signora Ortensia che chiedeva se servisse qualcosa con quel suo accento singolare, tipico di Spezzano della Sila, e la reazione scherzosa di Pino che la imitava simpaticamente creando un'atmosfera di ilare serenità.
Erano gli anni della scuola media. Delle sigarette sfuse che ci facevano sentire maggiorenni e della conta delle lire per investirle tutte nell'acquisto delle bionde, cosicché nella bustina di carta biancastra coabitavano le “nazionali, le esportazioni senza filtro, le alfa”.


Adesso Pino fuma il sigaro, anzi no lo tiene in mano per non fumare e io non fumo più da tantissimi anni. Ma entrambi coltiviamo lo stesso interesse per la cultura, l'arte e la creatività.

Ci spostiamo nell'altra stanza, adibita a studio pittorico: sul cavalletto una tela enorme è per metà dipinta e sotto s'intravede la quadrettatura del reticolo come si usava nella costruzione dei dipinti figurativi classici.
Perché il reticolo? Gli chiedo.
Perché li progetto al computer. Queste sono foto digitalizzate che, dopo trattate, trasferisco sulla tela e li dipingo come si faceva una volta col reticolo. Quindi, per mantenere le coordinate e la fluidità mi avvalgo della quadrettatura.
Pino è un bravo pittore. Ha iniziato a dipingere dalle scuole medie. Ha vagliato molti aspetti della pittura e del disegno. Si è documentato e innamorato delle avanguardie. Fa ricerca.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende