caro Berlusconi manca il lavoro altroché!

Non ho la presunzione di dire chissà quale grande verità ma voglio comunque ricordare alcune cose che con l’andare del tempo e il frastuono che fanno certe persone cadono nel dimenticatoio degli adulti e nell’ignoranza perpetua dei giovani che guardano solo alla visibilità esteriore dei prodotti, uomo e donna compresi.

Da sempre le grandi passioni aprono la strada alle innovazioni ma non sempre queste portano benessere per tutti. Per capire meglio quanto sto per dire basti pensare alla scoperta del telefono, inventato da Innocenzo Manzetti, perfezionato da Antonio Meucci e brevettato dal più ricco e scaltro Alexander Graham Bell.

Non v’è dubbio o eresia nel dichiarare che il telefono è uno strumento sociale. Infatti, negli anni del boom economico i vari governi che si sono succeduti alla guida del paese Italia lo hanno ritenuto tale, tant’è vero che le aziende del settore raccoglievano fondi pubblici per migliorare la comunicazione e offrirla anche nei centri più degradati geograficamente ed economicamente. Insomma, il telefono era ritenuto un bene sociale da offrire alla popolazione a basso costo tant’è che fino agli anni 80 le telefonate urbane erano illimitate e neanche a tempo. Ma si sa, fino a quando c’è da spendere per impianti e ricerche tecnologiche c’è lo Stato ad elargire e quando inizia a diventare business che subentrano i furbetti. Infatti, in Italia, la società telefonica parastatale Sip, oltre che gestire la telefonia pubblica e privata, era anche un gran contenitore di posti “politici” che ottemperava al manuale Cancelli. Col tempo, la Sip apre al privato dopo avere goduto dei fondi della comunità e diventa Telecom e in seguito Tim per la telefonia mobile. Eppure, per quanto concerne la telefonia mobile l’etere è di tutti. Perché dopo avere investito e ammortizzato fondi comunitari lo Stato permette a pochi di trarre benefici e guadagni?

Analogo discorso per la Fiat, la fabbrica automobilistica italiana che ha anch’essa goduto dei benefici statali e che ora lascia col culo per terra una larghissima maggioranza di lavoratori per tenere testa ad un mercato drogato e inesistente visto l’alto numero di disoccupati privi di reddito. Ancora peggio se pensiamo allo scandalo sulla privatizzazione dell'acqua pubblica che si vorrebbe attuare con legge governativa. Cioè, fatemi capì, a quando una tassa sull'aria?

Sarebbe più serio pensare di legiferare in direzione dello stato sociale per affermare un diritto sacrosanto che si chiama VITA e ripristinare al più presto quanto è stato tolto ingiustamente perché senza un welfare mirato non c’è crescita di nessun genere! Non esisite la fabbrica che produce e non ci sono i consumatori, se proprio la vogliamo buttare sul consumismo, mentre se vogliamo aprire un discorso cristiano d’amore per il prossimo dobbiamo fa sì che esista la possibilità del diritto alla vita per tutti. Migranti compresi.

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende