Gheddafi in cifre

Gheddafi, l'Italia, e gli affari in cifre.


La presenza di Gheddafi in Italia significa accordi per commesse in Libia, soldi per grandi gruppi che dovranno fare i lavori, il tutto previsto dal trattato di amicizia e cooperazione tra Italia e Libia del 2008. Anche allora, in agosto, vi fu una visita del dittatore libico che scardinò i protocolli e fece indignare il presidente Fini.
L’Italia, deve pagare gli errori del passato e risarcire l’ex colonia, la Libia ma, buona parte dei 5 miliardi di dollari pattuiti per chiudere col passato fascista deve essere investita nella costruzione dell’autostrada costiera libica “Rass Ajdir Imsaad” lunga 1,700 km con due corsie più una d’emergenza nei due sensi di marcia.
Secondo le notizie diffuse in questi giorni, al ministero dei trasporti italiani sono pervenute venti richieste di altrettante imprese, tutte italiane. A comunicarne notizia è il ministro Altero Matteoli.
La Astaldi è la capogruppo della cordata Bonatti, Ghella, Grandi Lavori, Toto. Mentre la Impregilo partecipa come capofila di un consorzio.
L’avvio delle procedure per le aggiudicazioni è previsto per la fine di ottobre ma forse, Gheddafi potrebbe fare qualche sorpresa e annunciare i nomi dei vincitori in questi giorni.
Va ricordato che i progetti infrastrutturali devono essere concordate fra le parti con un limite di spesa annua non oltre i 250 milioni di dollari per vent’anni.
Anche l’Eni fa buoni affari con la Libia in base ad un accordo firmato nel 2007 con la principale compagnia petrolifera libica, la National Oil Corporation fino al 2042. Attualmente estrae 800mila barili di petrolio nell’ex colonia italiana.
Ma anche la Libia è presente in Unicredit da 13 anni, da quando è entrata in Capitalia. Il legame con l’istituto di Piazza Cordusio in Milano si starebbe rinforzando grazie ad un incremento del 15% dell’azionariato libico che ha visto il fondo sovrano governativo della Libyan Investiment Authority salire dal 2 al 7,05% in Unicredit.
Nel campo delle infrastrutture per le telecomunicazioni, la Sirti ha commesse per impiantare settemila km di fibra ottica, appalto da 68milioni di euro. E la Prysmian, gruppo Pirelli, ha un contratto di 35 milioni di euro con la Libya General Post and Telecommunication Company. E per i trasporti aerei, la Augusta Westland, gruppo Finmeccanica, fornisce elicotteri e istruttori per insegnare a guidarli.
Dulcis in fundo, il gruppo Co.Ge.L è coinvolto nel progetto di un museo da costruire a Tripoli dedicato a Gheddafi. Affare sospeso perché il gruppo è in liquidazione.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende