Visualizzazione post con etichetta trapasso vincenzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trapasso vincenzo. Mostra tutti i post

sabato 13 febbraio 2016

Trapasso e la poetica dell'effimero

La frequentazione con Enzo Trapasso giova ad entrambi. I dialoghi sono, quasi sempre, incentrati sui lavori che facciamo e sugli scogli che, volutamente, “costruiamo” per fronteggiare e risolvere determinate questioni linguistiche-strutturali in pittura.
In questi giorni Enzo è impegnato a catalogare e fotografare le centinaia di opere accatastate dovunque (il suo studio è composto da una entrata/corridoio zeppa di lavori e da due stanze, la grande che usa da deposito e la piccola nella quale lavora.).
Vincenzo Trapasso, 2016, l'effimero rivalutato

Lo trovo intento a sistemare gli spazi mentre mette “faccia al muro” le opere.
Il lavoro che stava eseguendo l'ultima volta che ci siamo visti è in mezzo agli altri.
Ti devo far vedere una cosa! Mi dice entusiasta. Si fa spazio. Afferra la teca e la posiziona sotto la luce.
Che te ne pare? Ho sistemato quella striscia e... (con scatto felino, nonostante gli acciacchi, raccatta un pezzo di maglia e lo inserisce nella teca, tra il compensato e il cemento)...
FANTASTICO! Esclamo. È forte! Mi convince!
Sai, ancora non l'ho messo definitivamente perché si sporca. Prima voglio chiuderlo con il plexiglas a mo' di teca.

I materiali dell'effimero, con Enzo rinascono a nuova vita. Lui è attento, amorevolmente accorto e preciso affinché, una volta assurti a combinati artistici, durino nel tempo.
Per Trapasso il recupero dell'effimero e la relativa rivalutazione è un tema costante che si protrae nel tempo da quando ha lasciato la pittura su tela alla memoria di quanti lo conoscono.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto