Bronzi di Riace rivisitati e oltraggiati

Dopo la pubblicazione delle foto dei Bronzi di Riace mascherati dalla verve visionaria del fotografo che, secondo quanto riferito dalla dottoressa Simonetta Bonomi, pare abbia fatto scatti non autorizzati nella sala super tecnologica che li ospita la polemica è scoppiata furente.

Bruneau, il fotografo, in azione
                                                               

C'è chi minimizza e chi dice che la Calabria non li merita questi capolavori dell'antichità.
C'è chi parla di arte e chi di schifezza mascherata da contaminazioni pop alla maniera di Warhol giacché pare che il fotografo sia stato allievo del re delle icone moderne serigrafate della pop art americana.

Comunque la si mette, la questione apre spazi a dubbi di ogni genere sia dal punto di vista culturale che commerciale e di immagine per l'intero settore della conservazione museale.

D'altronde le passate edizioni denominate “Intersezioni” al Parco archeologico di Borgia hanno lo stesso sapore blasfemo. E non mi riferisco alle imponenti installazioni dei maestri contemporanei eretti nel sito archeologico ma alla prevaricazione del nuovo linguaggio artistico realizzato con cementi, ferri, plastiche che, innestati tra i resti archeologici greco-ramani, hanno violentato e non dialogato con la storia secondo quanto era nelle intenzioni degli organizzatori.

Non intendo girare il coltello nelle ferite della conservazione storica e della cultura che in calabria, stando ai fatti, ha il sapore della gestione privata e anche un po' clientelare “dell'affaire arte”, perciò condivido e sostengo con fermezza quanto detto dalla sovraintendente ai beni culturali della Calabria la dott.ssa Bonomi. E cioè “...il compito del museo non è quello di fare cassa ma di fare cultura” ed in questo caso specifico, aggiungo io, di cultura, non se ne è vista affatto!

E non per i tulle, i tanga leopardati o i pitoni fucsia, semmai, questa operazione dissacratoria ha dato qualche attimo di pubblicità all'autore degli scatti e ai bronzi.

L'oltraggio sta nella gestione univoca e personalistica degli spazi pubblici calabresi che contengono tesori inestimabili per la storia delle arti e segnano indiscutibilmente il percorso umano dei saperi.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende