Catanzaro, realtà liquida e inconsistente

 


Alcuni lembi del territorio cittadino catanzarese sembrano essere terra di nessuno. Vaste aree recintate indicano proprietà private (abusivamente?) che dovrebbero essere pulite per una semplice questione di decoro e igiene pubblica e rispetto nei confronti dei residenti dai detentori del bene.

Curiosamente le reti di recinzione delimitano e inglobano anche spazi che avrebbero dovuto essere adibiti per camminamenti pedonali o carreggiate ciclabili a servizio e per il benessere comune di quanti soggiornano nel quartiere corvo. Invece sono ricettacolo sicuro per bisce, topi etc. ma cosa vuoi che siano questi innocui animali che come unica colpa hanno quella di essere nati in un gradino inferiore?

In questi giorni, si legge, l'amministrazione Fiorita sta mettendo ordine nel centro storico di Catanzaro: elimina a colpi di ruspa l'obbrobrio del “Pianicello”: un enorme e ingombrante monolito in cemento calato in mezzo alla piazzetta dove un tempo i ragazzi del quartiere giocavano a pallone.

L'hanno definita “barcaccia” ma niente in comune con quella barocca del Bernini costruita in travertino con dovizia di tecnica e particolari storici correlati.

Catanzaro langue!

Non è con un maldestro se pur dovuto tentativo d'abbellimento del centro storico che si recuperano anni di degrado culturale trasceso ormai nello stato comatoso conosciuto.

La città capoluogo ha bisogno di ossigeno! Aria nuova in spazi urbani curati per ospitare socialità. Cultura indipendente!

Ecco, se posso, caro sindaco Fiorita, se posso permettermi, il suggerimento che sento di dare è quello di riconsegnare spazi alla gente creativa, “contenitori” da adibire non a mere vetrine magniloquenti dell'Io, non egocentrismo e men che meno esaltazione della vanagloria dei singoli ma semplice proposta culturale che dal basso tenta il salto del fosso clientelare cui la città è storicamente succube.

La Cultura, o quantomeno ii tentativo gratuito e propositivo, non abita più da troppo tempo i confini della città. E gli scambi intellettivi migrano altrove verso piazze più ciniche per certi aspetti ma comunque propositive popolate da scaltri curatori professionali. Novelli re Mida che sanno trasformare in oro le potenzialità represse dai sistemi clientelari di certe parrocchie picchettate dagli abusi di potere ben conosciute che mortificano intelligenze e prospettive sociali .

Periferia: specchio senza la bella cornice "barocca" della città.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende