Catanzaro e il nuovo stadio Ceravolo

 ho vissuto parte della mia infanzia nel quartiere che ospita lo stadio Ceravolo.

Ho partecipato agli eventi connessi e correlati alle vicissitudini della squadra giurata dall'avvocato Nicola Ceravolo. E anche chi è rimasto pietra miliare nei cuori e nella storia della città dei tre colli ha dovuto subire le altalenanti fasi umorali dei tifosi.

 


Ricordo come se fosse adesso l'adrenalina che si respirava attorno e dentro lo stadio ogni qualvolta la squadra giocava in casa. I boati riempivano l'aria è anche chi non assisteva di persona immaginava e persino vedeva le azioni di gioco che si svolgevano sul rettangolodi gioco. Spesso si correva in terrazza a sbirciare tra i tetti dei palazzi per rubare sprazzi di gioco immaginando il resto dell'azione per esultare alla fine insieme ai tifosi paganti oppure leggere dai loro cori sommessi la delusione per un azione persa.

Rione Stadio, Colombaia, Bellamena, i bbarracchi e u bbarraccuna erano insediamenti perlopiù composti di case popolari. all'incirca come lo sono adesso i quartieri a sud di Catanzaro: Corvo, Pistoia, Aranceto abitati per la stragrande maggioranza da persone cresciute attorno allo stadio, oggi, occupano e sopravvivono in un territorio abbandonato e a tratti degradato dal punto di vista strutturale e sociale nonostante gli insediamenti sportivi tentati dalle amministrazioni comunali succedutesi nel tempo. Vedi Palagallo che comunque necessita di manutenzione straordinaria dopo l'ultima tempesta che ha scoperchiato parte di tetti e disintegrato vetrate.

Ma torniamo al tema: 

Ho letto che il presidentissimo, secondo qualcuno, sarebbe dispiaciuto se il nuovo stadio imposto dalle più recenti e adeguate norme di sicurezza cambiasse ubicazione.

Beh, se immaginiamo un sistema diverso di fare rete sociale, un sistema che abbraccia tutto il territorio cittadino si potrebbe immaginare lo storico "Ceravolo" come polo cardine della storia calcistica calabrese con annesse manifestazioni d'interesse contenute in conformità ai parametri imposti o di nicchia. Insomma trasformare nel salotto buono un rabberciato giocattolo che si é dovuto rivisitare di volta in volta. 

Nicola Ceravolo, secondo il mio modesto parere, amava Catanzaro e non credo che disdegnerebbe la nascita, anzi la rinascita sociale degli amati colori proprio nel triangolo tra corvo, Pistoia, Aranceto. Sarebbe ossigeno puro per tutta la città capoluogo di regione lasciando l'area di germaneto aperta ad ogni possibile sviluppo tematico delle strutture istituzionali quali la Cittadella regionale che porta il nome di Jole Santelli, prima donna alla guida della regione Calabria, e il complesso scientifico del policlinico sede universitaria dalle molteplici potenzialità.

 

 

 

 

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto