San Giovanni Battista nella cultura popolare

Messaggi e indirizzi educativi nelle intenzioni dei maestri di vita. Tra dipinti e narrazioni verbali e scritture creative.


"S. Giovanni Battista. pr. AssIannino"

Nella formazione educativa vi sono alcuni aspetti rilevanti:  dai quali non si può prescindere.

Il ricordo è alimentato dal rispetto della tradizione. Non v'è memoria senza la cultura di base fatta di ricorrenze e gesti antichi che si rinnovano insieme alle generazioni. Le funzioni religiose, popolari o pagane tengono vive le singole storie e la storia collettiva dei popoli.

Le famiglie in seno ai centri abitativi, dai piccoli centri rurali alle grandi metropoli, svolgono un ruolo importante in seno alla comunità e, gli usi e i costumi tramandati, fortificati nella routine, quotidianamente arricchiscono e formano; insomma, ciò che sembra banale non lo è.

Tramandare forme di civiltà tribali è altrettanto interessante quanto segnare sul diario nazionale gli eventi e commemorarli. Non tanto per quel senso identitario estremo che spesso genera stupide incomprensioni e lotte intestine che si protraggono all'infinito. Bensì per migliorare insieme. Donandosi l'un l'altro senza remore.

Tra i maestri di vita, una figura cara alle tradizioni, a livello planetario, venerata e espressione di mutuo soccorso è quella del San Giovanni Battista. Nel suo nome si consacra il Battesimo rinnovatore di Vita e se ne intrecciano di nuove. Nel Battesimo, genitori e padrini si impegnano a fare crescere in grazia e in salute i battezzati. Se ne fanno carico insieme.

“U San Giuanni è Sacru!”, il San Giovanni, inteso come legame umano, è sacro! Si sente affermare nelle diverse comunità. Alcune confraternite hanno preso la figura del santo che battezzò con l'acqua Gesù a modello e fatto assurgere a stile di vita. 

L'iconografia religiosa narra le opere fatte proprie e divulgate con l'esempio concreto e l'insegnamento dei Maestri di vita.

Il compito degli artisti che si sono cimentati nella narrazione commissionata dalle autorità ecclesiali è consistito nel tramandare visivamente alle popolazioni non alfabetizzate i saperi dei sacerdoti, degli studiosi e sapienti delle varie epoche.

Ecco, tramandare attraverso il linguaggio della figurazione i valori universali delle comunità e renderle identitarie consacrandone lo stile di vita non è un mero esercizio tecnico documentale didattico religioso. È fede per l'amore che tutto lega e rende possibile e dà senso all'esistenza di ognuno.

il San Giovanni di Leonardo, dipinto secondo i canoni classici della figurazione, è didascalico, avvolto tra luce e ombre punta il dito verso la Croce e Indica l'Agnello immolatosi per l'intera umanità. Gesù non ha fatto distinzioni di razza, colore della pelle, credo politico o religioso. Le sacre Scritture narrano di un Uomo che si è lasciato mettere in Croce da una folla inferocita e inebriata dalle fazioni avverse.

Il Suo Sacrificio è totalizzante! Inclusivo!

San Giovanni il Battista indica la Croce serenamente nel dipinto leonardesco. E sorride. Non suggerisce vendette.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende