Lumache in trappola
Tempo di lumache. (qui i suggerimenti per cuocerli secondo un'antica ricetta calabrese)
È consuetudine incontrare, dopo la
pioggia, i venditori di lumache che, come le lumache, qui da noi,
sono disseminati in ogni dove.
Per strada, davanti alle attività
commerciali e nei centri nevralgici che offrono servizi pubblici, i
venditori, fermi coi loro vasconi sporchi di fango, indaffarati a
tirare giù con le mani i fuggiaschi, invitano i passanti a comprare
i molluschi.”accattati accattativilli. Vermituri, mussimonddhj,
vovalaci... belli 'nta sarza ccu nu pipareddhuzzu piccanta,
suffrijuti ccu l'agghiu e na pampina e lauru... signo' veniti veniti
pigghjiativilli ch su duci nu zuccaru..”
Nel piazzale del centro commerciale,
una donna cinese strofina i bordi della sua bacinella con del limone.
Il suo raccolto è misero. 5, 6 chili al massimo. Le lumache si
accalcano verso la libertà ma si ritraggono appena sfiorano
l'invisibile barriera acidula.
La donna non grida. Aspetta in
silenzio.
Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.