Caro Presidente Boldrini si guardi attorno


 Emergenza è Welfare Lavoro Pensioni Cultura!



Affermare davanti ai mass-media che l'emergenza assoluta in Itali è la legge elettorale vuol dire che non si è voluto capire nulla!

Sì, la legge elettorale è un errore da correggere ma gettarla in pasto ai giornali e farla passare per una notizia emblema del cambiamento ce ne vuole. E se continua ad essere questo il modello di pensiero seguito da chi arriva alla guida del Paese, allora, c'è ben poco da essere fiduciosi.
Qualcun altro prima di Lei ha pianto mentre tagliava pensioni e dignità ai lavoratori e agli studenti. Hanno giocato sulla fiducia e sulla pelle dei cittadini. Ma queste cose le conosce. Allora, le chiedo come mai, anche lei che ha toccato da vicino le miserie materiali dei diseredati fa simili enunciazioni?

Le leggi, se non cambiano le menti, sono fatte per essere aggirate. E la storia, anche recente, ne è testimone.

Sarebbe davvero un avvenimento epocale, una rivoluzione culturale se da subito tagliaste le teste bacate che ancora giocano cinicamente sulle vite dei cittadini.

Sarebbe un miracolo se voi delegati al governo foste in grado di eliminare l'emergenza che i politici stessi hanno creato negli anni pregressi.

Sarebbe una letizia non sentire più i proclami farsa che escono dalle porte ed entrano dalle finestre camuffate da emendamenti nei capitoli estranei all'oggetto del contendere.

No, gentile e stimata Presidente Boldrini. Non sono d'accordo. Non sono queste le emergenze!

Emergenza è chiudere le giornate a stento dopo aver lavorato per trentanni e versato i contribuiti di legge ma non avere il diritto alla pensione perché i suoi predecessori, stimata Laura, hanno fatto una variante assurda che vieta ai sessantenni l'erogazione del dovuto anche se disoccupati, fuori dal mercato del lavoro in quanto vecchi.


Questa è la vera emergenza. Il resto è aria fritta!

ps. da simpatizzante di sel le avevo dato del “tu politico”, cara Laura, ma per non essere frainteso ho optato per il classico e distaccato “lei”.

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende