Sal Nisticò e Claude Colasaz, omaggio alla vita


Sal Nisticò occupa uno spazio marginale nella copertina del cd dedicato a Benedetta, una bimba bellissima con gli occhi di cielo spalancati alla vita da poco e ad una donna che ha fatto della sua lunga e intensa vita una fucina dedicata incessantemente agli studi scientifici: Rita Levi Montalcini.

12 love songs eseguite al pianoforte da due musicisti che, per la loro struttura culturale correlata alla vita vissuta quindi allo studio e alla pratica necessari per la buona conduzione, potremmo definire “in crescendo”, emozionano e predispongono al dialogo.
L'alfa e l'omega, il giorno e la notte ma anche l'alba di un nuovo giorno, rappresentata metaforicamente dalla neonata Benedetta che avrà la vita appianata dagli studi, dall'esperienza di quanti l'hanno preceduta e, nello specifico, da una mente eccelsa che ha raggiunto la venerabile età di 103 anni è in sintesi il messaggio visivo e musicale del volume 2 eseguito a quattro mani dal giovanissimo Sal Nisticò e dal maestro Claude Colasaz.


Ha uno sguardo birichino il bimbetto affianco all'uomo calvo concentrato sulla tastiera.
Due persone, due età, e, conseguenzialmente due atteggiamenti differenti di fronte alla medesima azione. L'esibizione per Sal Nisticò è senz'altro un gioco; suonare non gli crea apprensione ma piacere; la sua “performance” è pregnante di gioiosa applicazione.
Ha la stessa allegria dei jazzisti che sembrano non dare eccessivo peso alla ferrea “prova”, anzi dissacrano, scherzano con gli strumenti e le note fino a produrre dialoghi personali.
Non sto parlando di quel Sal virtuoso del sax, quel Sal Nisticò sassofonista nato nel 1938 a Syracuse (NY) da una famiglia proveniente da Soverato (CZ). Con lui, il nostro piccolo Sal ha in comune, oltre che la passione per la musica, le radici giacché il padre, il professor Giuseppe Nisticò è uno scienziato Calabrese, nato a Cardinale nel 1941. Uno dei collaboratori stretti di Rita Levi Montalcini che ha festeggiato con lei il raggiungimento dei centotré anni il 22 aprile del 2012.

“Sorridente e rilassata nella sua abitazione di Roma, Rita Levi Montalcini ha festeggiato il suo 103 compleanno. La scienziata, che è nata Torino il 22 aprile del 1909, ha festeggiato con i collaboratori più stretti dell'Ebri, il professor Pietro Calissano (Vicepresidente), il professor Antonino Cattaneo (Coordinatore Scientifico), il professor Giuseppe Nisticò (Direttore Generale) e Piero Ientile (segretario Particolare della professoressa). Un goccio di champagne accompagnato da una fettina di torta mimosa e sullo sfondo un flashback di ricordi antichi e recenti, ma anche alcuni progetti per il futuro.”

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende