garanzia morale e trasparenza nelle azioni della politica


«Chi rubava lo faceva dicendo che i soldi servivano alla politica e ai partiti, per pagare le spese enormi di un apparato mastodontico», chiarisce il presidente della Camera, Gianfranco Fini, pronto ad attingere ai ricordi:

Bettino Craxi, nel suo storico intervento a Montecitorio, il 29 aprile del ’93, «fece una precisa chiamata di correità a tutti gli onorevoli colleghi».

Discorso diverso merita il fenomeno contemporaneo: «Malcostume, corruzione e tangenti ci sono stati e purtroppo ci saranno, ma ora chi ruba non lo fa per il partito, ma solo perché è un ladro, un volgare lestofante».

Così, Gianfranco Fini, alla LUISS, a conclusione della presentazione del suo ultimo libro “Il futuro della Libertà”.
E precisa:
C’è mazzetta e mazzetta, anche se nessuna, sia chiaro, «è autorizzata o legittimata». Non si faccia però confusione, «si evitino paragoni impropri» tra Prima e Seconda Repubblica.
Pare che Gianfranco Fini non sia convinto della tesi per cui «oggi siamo come prima di Tangentopoli». Il Presidente della Camera, terza carica dello Stato in quanto a importanza istituzionale, non sa se ci sia una «nuova questione morale», ma «francamente» non trova «molto convincente chi sostiene che oggi siamo, più o meno, nelle stesse condizioni dell’epoca».

Stupisce come una mente politica eccelsa stigmatizzi in maniera semplicistica il fenomeno corruttivo della classe dirigente italiana. Di fatto si definisce malcostume, atto immorale, l’appropriazione indebita delle ricchezze dello Stato.

Uno stato che deve governare energie materiali e risorse intellettuali non può giustificare operazioni scellerate che di fatto hanno portato una nazione alla fame.

Se proprio c’è da giustificare qualcuno o qualcosa e porre meccanismi ideologici per superare la crisi morale, si deve dare ascolto alle sagge parole degli umili, gli affamati vittime della corruttela che gridano all'immoralità e al mantenimento dei meccanismi che sostengono le avidità dei corruttori. Poco importa se i canali con la più alta percentuale di ambiguità prendono il nome di emergenze, grandi opere, G8Chi governa deve essere al di sopra di ogni sospetto! e deve dimostrare, con atti pratici e non demagogici, l'impegno posto per favorire l'emancipazione del paese.

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende