Democrazia e pluralità nei talk show televisivi rai. è possibile?
Nella libertà di pensiero è condensata l’emancipazione dei popoli.
La libera valutazione delle azioni politiche e sociali dei propri simili, chiamati a guidare le nazioni e garantirne lo sviluppo etico, determina il clima culturale della società. Esporre il proprio pensiero è alla base delle democrazie evolute e non si può prescindere dalla libertà d’espressione nel pieno rispetto della persona.
Nelle democrazie evolute vi sono ordinamenti dettati da uomini moralmente giusti e poi vi sono anche, a discapito degli uomini che tentano di aggirare le leggi scritte, quelle non scritte dai giuristi definite codici naturali e sono, in sintesi, il rispetto di tutti gli esseri viventi ad iniziare dalla madre terra.
I sentimenti connaturati nell’uomo, libertà ed emancipazione, tendono all’incontro intellettuale delle entità nel pieno rispetto reciproco. Già nei secoli addietro alcuni pensatori anticiparono i tempi avvalendosi di approcci non idonei perché incompresi dalle masse.
La dialettica contemporanea, evoluta rispetto al passato, pone quesiti e pretende risposte ragionevoli.
Perciò, se mossi da sani principi, che ben vengano i legittimi interrogativi corali; discussioni e dibattiti sono il perno centrale della conoscenza; condizione d’intesa civile perfetta, che traghetta le menti su terreni di pace.