terrorismo armato e psicologico negli anni 69/70
Per ricordare e informare: Il 12 dicembre del 1969, nella sede della banca nazionale dell’agricoltura d i Milano in piazza Fontana , esplode un ordigno devastante che provoca un cratere nell’immobile e ammazza impiegati e clienti. Inizia il periodo tremendo di una strategia politica assurda che gli storici chiamano “teoria della tensione”; divulgata dalla fine degli anni 60 in poi dai teorici del terrorismo di destra e sinistra. Nello stesso giorno, dalle 16 e 30 alle 17 e 30 circa, tra Roma e Milano si susseguono cinque attentati terroristici che provocano morte e feriti tra le persone ignare di quanto stava accadendo. Qualche anno dopo e precisamente tra il 7 e l’otto dicembre 1970, il principe Valerio Borghese , anticomunista e simpatizzante di estrema destra vicino a Ordine Nuovo tenta un colpo di stato. Dalla sua parte c’erano alcuni uomini dei servizi segreti, delle forze dell’ordine e il corpo forestale dello stato; Fronte Nazionale e Avanguardia Nazionale come fra...