Orti urbani e colture km 0

È di moda o necessità, oppure è la visione di una nuova coscienza critica nei confronti della natura quella che sta prendendo piede nelle città metropolitane grande e piccole? Mi riferisco alla coltivazione di vario genere nelle aiuole e spartitraffici urbani e extraurbani; azione civica che pur facendo un favore alle rispettive amministrazioni nel mantenere puliti gli spazi pubblici se non è accordata dagli uffici competenti coi relativi permessi è un'azione illegale. Dal mio punto di vista credo si stia facendo una grande confusione tra i prodotti a chilometro zero e gli orti urbani. Se consideriamo la qualità dell'aria, contaminata dagli scarichi degli automezzi e quella delle campagne lontane dai centri abitati, la conclusione viene da sé. L'orto urbano può essere, a mio modesto avviso, carino a vedersi e persino gratificante sotto il profilo personale per avere prodotto qualcosa di vivo e per essersi calati nelle vesti dei coltivatori che lo fanno...