Visualizzazione post con etichetta like. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta like. Mostra tutti i post

venerdì 3 gennaio 2020

Social e campagna elettorale

Quanto vale un like?


Metti “mi piace! E fattelo piacere anche se...

Siamo, anzi sono loro, partiti e movimenti, in fermento preelettorale. Donne e uomini schierati a difendere, in alcuni casi, l'indifendibile.

Il nuovo che avanza.

Sardine e movimenti, vecchi e nuovi partiti e pseudo tali, e qui mi becco l'etichetta di qualunquista populista, schierano le idee e i personaggi migliori per elencare i “farò, faremo”, e, nel fare l'elenco delle cose che non vanno in Italia e nei singoli luoghi, insieme ai tagli agli sprechi le proposte che hanno sempre affascinato quanti sognano e cullano ideali collocati a sinistra invitano a mettere un “mi piace!” sulla pagina di facebook.

Ma che valore ha? Quanti di questi like si trasformeranno in voti il prossimo 26 gennaio? Quanti elettori andranno a votare col cervello e non con la pancia? E quanti si asterranno perché e tutto una fogna? Tanto sono tutti gli stessi e niente cambierà!

Ecco,in questo caso, chi si astiene di esprimere il proprio pensiero è, non una persona che ha perso la fiducia nella politica, qualunquista! Cioè uno o una che lascia andare alla deriva la barca della vita comune. Lo stare insieme. La coerenza. La passione sociale!

domenica 16 agosto 2009

social forum e gradimento popolare: share e supremazia condivisa


Attraverso i social forum c’è l’opportunità di far conoscere le proprie opinioni agli utenti del web. La pubblicazione dei post o degli articoli delle testate giornalistiche presuppongono l’avvio di un confronto tra chi pubblica, suggerisce o sostiene una certa notizia.
Il confronto dialettico serve ad entrambi ma anche al terzo che legge per capire, analizzare e correggere eventuali incomprensioni. A maggior ragione, se chi opta per il no, in caso di voto, si nasconde dietro l’anonimato, il lettore anonimo dovrebbe motivare il disappunto scaturito dalla lettura per fugare eventuali strumentalizzazioni partigiane da parte di quanti hanno mire poco edificanti.
Internet dà l’opportunità a chiunque di esprimere le proprie opinioni e la prerogativa democratica del mezzo di comunicazione di massa non è quella di scimmiottare il mercato delle notizie con le regole del gradimento popolare ruffiano, bensì quella di poter esternare in maniera genuina sane opinioni, se pur contrastanti, comunque, atte a dichiarare differenti concetti culturali, politiche, religiose.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto