Piccolo mondo antico

 

Quandu vitta a serpa chjiamau a santu Pavulu”.

Quando vide il serpente invocò san Paolo. È una forma verbale popolare antica che sta a significare la vacuità del pensiero umano difronte ai pericoli nonostante le spocchiosità mentali degli individui.

Il vecchio detto nasce dalla presunzione di certuni nei confronti dei riti sciamanici adottati dai contadini o presenti nelle civiltà arcaiche. Riti propiziatori officiati prima della semina, per un raccolto abbondante o, come in questo caso, “esorcismi” battesimali celebrati a favore dei soggetti inermi per ingraziarsi le forze insidiose attive e in agguato, visibili e invisibili.

Spiego:

Un tempo, quando le famiglie al completo collaboravano ai lavori dei campi era normale assistere a scene che di poetico non avevano niente ma, stavano nell'ordine giornaliero delle attività. Quindi era naturale vedere un lattante adagiato all'ombra di un albero mentre genitori e fratelli maggiori lavoravano la terra attorno.

Non era abbandonato a sé stesso. Non era da solo, ma costantemente monitorato; sotto gli sguardi vigili dei familiari e preso in braccio per la poppata dalla mamma nei momenti prestabiliti era al sicuro ma avrebbe potuto essere esposto a qualche, se pur minimo, rischio. Sarebbe bastato un attimo e …

ma torniamo alla scena della famiglia tipo:

Il ruolo delle donne era, diremmo oggi, sottostimato? No. Non lo era! Ogni decisione importante spettava a lei. Era a lei che si rivolgeva il marito per consigli domestici inerenti la conduzione della casa ed era specificamente lei che curava l'educazione delle figlie ché le indirizzava in tuttto persino nell'arte del ricamo necessario per impreziosire i tessuti del corredo nuziale quando non erano antrambe impegnate nel lavoro dei campi.

La vita dell'intera famiglia si svolgeva principalmente nei campi o nell'orto attorno casa a contatto con la natura che, comunque, a volte poteva riservare brutte sorprese. La paura maggiore che attanagliava i pensieri consisteva nella possibilità che qualche serpente attratto dall'odore del latte potesse minacciare i lattanti lasciati all'ombra prima e dopo la poppata.

E qui veniva in soccorso la pratica dello sciamano:

U nciarmatura” sapeva officiare il rito propriziatorio che teneva lontani i serpenti dalle persone.

Nell'immaginario collettivo il “sacerdote” vestiva un saio in tela di iuta e aveva dei serpenti neri in un sacco sempre in iuta. La tela di iuta la ricavava lui stesso attraverso la lavorazione della ginestra, processo noto all'intero mondo contadino.

Era compito della mamma chiamare “U nciarmatura” e lui, remunerato coi prodotti della terra apriva il sacco mentre pronunciava un'incomprensibile preghiera. Il serpentone nero appariva tra il timor panico degli astanti, si attorcigliava alle sue braccia e da lì attorno al collo del fanciullo. L'odore della bestia, secondo le credenze, sarebbe rimasto per tutta la vita simile all'imprinting dei cani che li rende riconoscibili e li lega al branco.

La memoria visiva fortifica i legami. La poesia li sublima. L'esistenza è il perenne interrogativo mai risolto. L'incognito fa erigere idoli, nascere preghiere e alimenta i sogni e le attese

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende