Salvare la Terra costa meno della ricerca di nuovi mondi

Il mio nome è Alieu, ho 26 anni e vengo dal Gambia. La mia è una famiglia che non sta né bene né male. Mio padre è un agricoltore e ha due mogli. Io sono figlio della prima moglie e ho 8 fratelli. Poi ho altri sette fratelli della seconda moglie di mio padre.

Il mio sogno era di venire in Italia e studiare medicina. Per questo a 18 anni ho intrapreso il viaggio. Devo dire che sono stato fortunato! Ho incontrato persone buone che mi hanno aiutato in cambio di lavoro e mi hanno fatto arrivare in Libia. In Libia si sta bene. Con 5€ campi dignitosamente e puoi permetterti una macchina e la benzina. Entrare in Libia è facile. Uscirne è difficile! E una volta lì tornare indietro è impossibile. Rischi la vita sotto i proiettili dei soldati bambini a guardia dei confini. E se sono qui intero con tutti gli arti a posto e non sono deformato è una fortuna!

Questo mi confida Alì. E il tuo sogno? Gli chiedo. Difficile realizzarlo, in Italia devi studiare bene la lingua. (…).

parlami del tuo viaggio; sono vere tutte le storie che si sentono? Come sei arrivato in Libia?

La Libia è così: ( )! una volta dentro puoi andare solo in avanti, dice mentre abbozza un disegno elementare che nella sua semplicità dà il senso della coercizione personale una volta dentro l'area geografica dilaniata da guerre e interessi tribali. Come ti dicevo entri ma non puoi più tornare sui tuoi passi.


Avevo messo da parte queste informazioni fino a quando non ho sentito le parole di Gratteri in merito alla tratta degli esseri umani in Africa e al potere dei soldi sulle persone che governano Nazioni che si definiscono democratiche e evolute che hanno interessi in terra d'Africa.

Il racconto di Alieu è, se paragonato alle sofferenze dei migranti che riescono ad approdare in Italia, quasi una passeggiata. Lui non ha sofferto la traversata del deserto e non è stato nei centri d'accoglienza africani. Alì è sbarcato in Liguria con un biglietto pagato dal suo datore di lavoro e adesso fa l'aiuto cuoco in una struttura ricettiva milanese.

Ma come ti chiami Alì o Alieu? È lo stesso, risponde sorridente. Alì è più comune, è più facile.


Pensare che si spendono un sacco di energie per conquistare lo spazio allo scopo di insediare colonie su Marte o sulla luna e stiamo lasciando morire l'Africa.  😖

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende