Ci salveremo?

C'era una volta

Come tutte le favole anche questa inizia così:
C'era una volta la classe operaia. Donne e uomini deboli culturalmente che si fidavano dei leader di quello che allora doveva essere il partito dei lavoratori. Organismi nati per fare emancipare le classi meno abbienti. Contadini. Operai. Lavoratori in genere.

Cittadini che per ragioni diverse erano sfruttati dai latifondisti, dagli industriali e dai ceti che detenevano il potere economico e sociale non ancora del tutto scomparso nonostante le lotte per la democrazia e le parità.

C'era dignità e passione nelle lotte per l'emancipazione sociale. Dirigenti e operai si confrontavano spesso. Ci si dava del “tu”!
C'era rispetto! Nonostante tutto. E i partiti di sinistra non guardavano allo spread o alla parità di bilancio. Nella scala dei valori c'era anzitutto la salvaguardia dei deboli.
Il confronto con la classe dominante era serrato ma franco. Difficilmente si facevano “sconti”.

Pci. Psi. Dc. E gli altri partiti sorti nel primo dopoguerra e nel corso delle lotte studentesche del '68 poi scomparsi a seguito degli oltranzismi delle lotte cruente, guardavano ai deboli e alla loro tutela in tutte le forme.

Lo stato sociale, il welfare come è definito adesso, era tenuto in considerazione e tutelato dai padri della costituente tant'è che diversi articoli della Carta Costituzionale lo rammentano.

C'era una volta... appunto.
Oggi si guarda al proprio ombelico. Mentre la paura del diverso ci assale, ci imprigiona in un abbraccio letale dando spazio ai nuovi despoti. Qualcosa senza dubbio si è rotto!
I vecchi partiti sono morti negli scandali della prima repubblica. I magistrati e gli inquirenti hanno messo a nudo grandi e piccole pecche di personaggi insospettabili.
Dallo scandalo delle “lenzuola d'oro” venuta fuori nel 1988, madre delle tangentopoli che mostrava il metodo di finanziamento illecito ai partiti, metodo che ancora tarda a morire, prese l'avvio una ipotetica Repubblica riveduta e corretta dall'azione del pool “mani pulite”. Inutile dilungarci.
E se Ferruccio de Bortoli nel suo ultimo libro dice fiducioso “Ci salveremo” perché, ha, appunto, fiducia negli italiani, non per essere bastian-contrari o catastrofisti ad ogni costo ma perché si constatano ogni giorno fatti di malaffare nelle istituzioni, pare che i lupi perdono il pelo ma non il vizio.

Peccati di cui anche i cosiddetti partiti di sinistra che hanno ereditato personaggi e la storia gloriosa del passato non sembrano esserne esenti.

Ci salveremo?

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende