Catanzaro. Per le vie della città

Incontro con Salvatore Miglietta pittore Catanzarese di adozione per le vie del quartiere marinaro.

 
Oggi ho incontrato un vecchio amico pittore e il tempo sembra essersi fermato:

Carissimo da quanto tempo, come stai?
Salvatore Miglietta mi viene incontro. È un po' claudicante. Ci abbracciamo e subito inizia a raccontarmi dei suoi acciacchi e delle difficoltà connesse ai tempi di crisi che stiamo subendo.
"Mò tutti pittanu, vinna unu cu nu quatru: na brutta copia e Touluse Lautrec. nci dissi ma si pitta i cugghjiuni".
"Nu puntu o na virgula originala a facisti? si nnò è inutila ma pitti". Così mi diceva il mio maestro Morandi. La pittura è 'na cosa seria. E la devi fare con passione non tanto per darti un tono o fare qualche soldo. Devi innovare. Essere un innovatore, anche di una virgola sennò statti fermo...

Non ci vediamo da diversi anni e lui li condensa in una sintesi affascinante mentre andiamo a prendere un caffè al bar vicino al suo studio.
Il gradino all'ingresso del bar è alto per lui e lo aiuto ad entrare. Parla. Si confida. Mi racconta dei suoi viaggi e dei clienti; del vecchio studio e del perché ha dovuto lasciarlo.
Poi, dopo il caffè, mi invita nel suo studio. Lo accompagno volentieri.
Nel cortile ci fermiamo un attimo (da noi è consuetudine fermarci per strada mentre parliamo e raccontiamo qualcosa). Una voce esce dalla finestra del piano terra, mentre lo interrompo per chiedergli “Qual è l'ingresso”, mi indica il portone a sinistra e aggiunge “qua ci sono due puttane e a volte i clienti sbagliano e vengono da me”.
Sembra uno spaccato antico, di quando i pittori maledetti vivevano da bohémien e condividevano i quartieri con le prostitute.

Entriamo nel portone e subito a sinistra c'è una porticina che Salvatore apre con mezzo giro di chiave. 
La prima stanza, nella quale ci fermiamo perché impossibile avventurarsi oltre a causa delle innumerevoli tele sparse e accatastate ovunque e che lasciano uno stretto corridoio per andare oltre.

"Salvatore Miglietta nel suo studio"
Salvatore parla. È un fiume in piena. Si siede giustificando l'instabilità provocata dalle vertigini dovute al diabete e ad altri mille e uno acciacchi.

Dovresti perdere qualche chilo. Gli dico. Stai fermo così. (è seduto con una tela in mano circondato dai suoi lavori. Gli scatto una foto col telefonino) mentre lui racconta della sua avventura bolognese e dell'incontro con il maestro Morandi.
lo ascolto con piacere. lo squillo del telefono mi riporta alla realtà. E, mi congedo.
Adesso scusa ma devo proprio andare. ma ci rivedremo presto. Ciao a presto...

Ti ho detto che oggi finisce la mia mostra da Antonella? Sì! Gli rispondo. Sono venuto il giorno dopo l'inaugurazione ma tu non c'eri. adesso scusami. Devo correre. Ciao. Verrò a trovarti con più calma e tempo. Ci vediamo.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto