Oliverio e la Calabria promessa

L'avevano atteso tanto, l'uomo del cambiamento.
In campagna elettorale aveva promesso che si sarebbe impegnato fortemente per combattere il malaffare, il clientelismo e avrebbe messo in atto la tanto discussa “questione morale”, della quale parlò ampiamente per primo Enrico Berlinguer, per dare un volto nuovo alla politica calabrese e ridare fiducia ai cittadini, ai giovani e alle donne, ai vecchi, ai pensionati, ai senza lavoro, agli esodati e a quelli che hanno perso il lavoro ed a quelli che il lavoro ce l'hanno e per mantenerlo devono adattarsi al mestruo giornaliero di chi comanda.

Le elezioni le ha vinte. Adesso comanda lui! E forte della sua posizione ha cambiato alcune leggi che, secondo lui, erano dei freni al suo programma. Ma queste sono questioni che non tutti mastichiamo e comprendiamo bene.
Quello che però sappiamo, dopo un anno e mezzo di governo niente è cambiato. no. Anzi qualcosa è cambiato.
È cambiata la sede (ma solo per alcuni). Adesso la casa dei calabresi è abitata da oltre 1300 dipendenti che per parcheggiare, bere un caffè, mangiare un boccone si affidano alla divina provvidenza, pregano in aramaico da quando varcano la porta di casa fino a quando devono timbrare l'entrata e le uscite (ma non tutti).


Le mense con annessi bar per ristorarsi, che dovrebbero servire i dipendenti e gli eventuali utenti durante le ore d'ufficio, esistono solo sulla carta. Spero, per gli avventori dell'enorme contenitore, che almeno sia costruito con i criteri antisismici, dato che quando soffia forte il vento le scrivanie e le sedie si animano di vita propria e tutto balla.

Passando dalla nuova sede di Germaneto, la casa dei calabresi, a parte il nome che la rende intima e familiare, non venga in mente a nessuno di fermarsi per porgere un saluto al governatore: non c'è mai! E se c'è è impegnato fortemente a risolvere complicati problemi regionali. Osservate, piuttosto,da lontano, il troppo pieno del parcheggio destinato alla plebe e quello semivuoto con accesso riservato ai dirigenti.


Osservate bene il mostro in ferro e cemento oscillare al vento, se siete degli osservatori attenti riuscirete a vedere la lucida vanagloria pelata di chi ben sa come prendere per il culo le masse, giocare coi loro bisogni, mandare in tv i compaesani (c'è stato il momento dei reggini ad aprire i pacchi ed ora quello dei cosentini da Flavio Insinna, ma forse è solo una combinazione fortuita) e poi sa come creare la rete di amicizie tra dipendenti, dirigenti e opinione pubblica, senza naturalmente dimenticare i media che, asserviti, gongolano attorno alle sue vuota gesta.
La realtà è ben diversa. Amaramente diversa, purtroppo.
Oliverio ha deluso! Non ha mantenuto nessun punto del suo programma. I calabresi sono stati imbrogliati ancora una volta.
Nessuno si meravigli se alle prossime elezioni vincerà l'astensionismo.

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende