Lavoro e riscatto sociale

L’ODORE DEI GIORNI.


L’odore dell’erba tagliata di fresco riporta ai mesi estivi, a quando è necessario intervenire sovente per mantenere in salute il manto erboso dei prati e dei giardini sia pubblici che privati. Riporta la mente a rivisitare quell'angolo celato gelosamente nel  cantuccio dei ricordi a quando si andava a giocare nella Villa Trieste dove i giardinieri facevano anche da guardiani e stavano attenti che nessuno giocasse a pallone o entrasse nelle aiuole.

Tutto era in ordine. Superato il maestoso cancello in ferro battuto, nella piazzetta ovale, il calessino trainato dal pony Jolly aspettava mamme e bambini per il consueto giro panoramico. Più in là l’omino dei semi offriva ceci, fave secche e, appunto, semi di zucca salate in cartocci per cinque e dieci lire.


Oggi non ci sono più il grasso cocchiere sul calesse trainato da  Jolly e neppure l’omino dei semi. Non ci sono più i giardinieri che ritenevano la villa pubblica una loro creatura e al posto delle poltroncine monoposto in terracotta che raffiguravano dei leoni alati vi sono panchine in metallo.
Il laghetto delle papere lo ricordavo più curato; ci sono cigni maestosi, anatre  e qualche bambino che butta loro molliche di pane.

 L’odore del legno marcio è un segnale sintomatico dell’abbandono o dell’incuria. E per sentire questo odore non è necessario andare nei boschi. Basta spostarsi, uscire dal centro storico. Arrivare a Corvo, per esempio.
tre scatti x testimoniare l'incuria ambientale
Sono trascorsi circa dieci giorni dall'ondata di maltempo che ha spezzato i rami degli alberi nella periferia a sud di Catanzaro. I piccoli  rami caduti per strada sono stati frantumati dalle ruote delle macchine mentre i grossi qualcuno li ha spostati ai bordi confidando nell'intervento degli addetti ai lavori comunali. Ma non è andata così.
Forse perché per certi lavori ritenuti “extra” ci vuole un impegno di spesa altrettanto extra. E forse perché, oggi, non si ritiene più la cosa pubblica una propria creatura a causa, probabilmente, dei cambiamenti sociali e dei ruoli delle varie funzioni stravolte dalla politica economica che governa beni materiali e condiziona fortemente quelli emozionali.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende