Portogallo, Mirò sana il debito pubblico

La logica monetaria della troika penalizza la cultura e porta allo scoperto le insipienze di certi meccanismi. Al lavoro artistico il compito di togliere lo Stato dalle ambagi.

85 lavori di J. Mirò all'asta per salvare il Portogallo, risanare il debito pubblico e tappare il buco da 1,2 miliardi nei conti dello Stato.

Tutto inizia nel 2006 quando il Bpn acquisisce il lotto di quadri, disegni, gouaches dal milionario giapponese Kazumasa Katsuta, il più importante collezionista al mondo di Mirò, che a sua volta li aveva acquistati dalla vedova di Matisse.
Prezzo: 34 milioni di euro. Il Bpn comprò i tesori culturali che attraversano tutta la vita artistica del maestro solo per puro investimento finanziario.

Tanto è vero che i lavori furono depositati nei sotterranei della banca e non furono mai esposti al pubblico.
Ridiventano oggetti tesaurizzanti importanti nel 2008 quando, a seguito del fallimento dell'istituto, il premier socialista del Portogallo Josè Sòcrates, nazionalizza la banca ed i capolavori finiscono nei forzieri statali della Caixa Gereal de Depositos.

Nel 2011, quando il Portogallo chiede aiuto all'Europa per risanare un buco di 78 miliardi di euro, interviene la troika (UE, BCE, FMI) che pone come condizione per il prestito la privatizzazione dei beni dello Stato (la stessa cosa che è avvenuta negli altri Paesi membri e che sta martoriando ancora oggi l'Italia).
Cosicché il BPN è venduto ai privati ma le opere rimangono di proprietà dello Stato insieme ai debiti.

Lo Stato affida a Christie's il lotto valutato in 80 milioni dai curatori della stessa casa d'aste.

A questo punto insorgono i partiti d'opposizione, gli artisti e i critici d'arte che per tutti questi anni sembra siano stati avvolti nel torpore assoluto, quasi, in coma profondo.

In Portogallo, come in Italia (anche noi avremmo tesori artistici da divulgare scientificamente e dai quali poter, ricavare e, dare ricchezze culturali), sembra che nessuno dei tantissimi addetti ai lavori abbia saputo suggerire azioni adeguate salvo lisciare il pelo dei malcontenti a danno compiuto, (forse perché eccessivamente impegnati nel presenziare talk show, fare passerelle nei salotti buoni, presentare libri, mostre ben remunerate, sponsorizzare prodotti commerciali e dare visibilità mediatica a certa politica?).

Senza tenere in considerazione il tempo in cui le opere sono state conservate e custodite gelosamente dal collezionista privato, dal 2006 ad oggi, anno in cui sono stati barattati, i Mirò, pur essendo nelle mani dello Stato così a lungo, non hanno visto le sale di un museo ma, sono stati considerati, né più né meno che, alla stregua di una volgare valuta economica tanto cara alle banche e alla politiche economiche della troika e del resto del mondo finanziario.

Ci dobbiamo indignare a posteriori, così, tanto per partito preso, o pressare gli stolti e far cambiare loro mentalità prima che al danno si aggiunga la beffa?


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto