Teatri e teatranti nell'Italia delle sceneggiate e delle autocelebrazioni

Aspettando la notte del 25 dicembre, ricorrenza della nascita del Salvatore, con l'augurio di uscire indenni dalla crisi e sopravvivere alla commedia imposta dalla cattiva politica, rinfranchiamoci la mente con l'arte del grande e indimenticabile Eduardo, per riscoprire, insieme ai valori perduti, la sacralità della famiglia:

Eduardo De Filippo diceva: “a da passà a nuttata!” in tempi di ristrettezze economiche sofferte dalla stragrande maggioranza dei popoli che hanno vissuto rivoluzioni culturali e industriali a cavallo delle guerre mondiali.
Il suo teatro era la messa in scena della vita stessa con i suoi drammi quotidiani, le fatiche, i soprusi, le angherie dei potenti, in merito alle ultime vicissitudini, quando il potere abusava dei deboli, Eduardo, metteva in bocca all'attore una frase di rassegnazione “…è cosa e niente…” per riscattarlo, infine, con un liberatorio “nun c’a facciu cchiù! Mò basta!”.

Non è cosa da niente quanto sta accadendo in Italia; e se non soffrissimo per le ambiguità propinate negli ultimi decenni dai politici che si sono avvicendati nella scena italiana e che hanno gestito malamente gl’interessi pubblici sembrerebbe di vivere una delle tante commedie scritte dal buon Eduardo. Commedie che gettavano le radici nella società dell’immediato dopoguerra e che oggi ritornano ad essere attuali.

Che dire delle feste natalizie? Rispolverare un melanconico “ti piace u presepe?” e metterci affianco alla sacra famiglia i tantissimi lavoratori che hanno perso il lavoro e che non sanno dove sbattere la testa mentre c’è chi si arricchisce sempre di più?

Un dato salta agli occhi di tutti: l’accordo non scritto e neanche detto a chiare lettere tra i politici di tirare a campare e lasciare a qualcun altro il compito di togliere le castagne dal fuoco in un futuro prossimo, con calma, tanto loro non hanno fretta.
E nel frattempo, Ministri della Repubblica e autorevoli esponenti politici rispolverano metodi autoritari, per dare un contentino ai più stanchi e agguerriti, dimenticando, forse che qualcun altro, adoperando le stesse strategie condusse l’Italia alla rovina. O è anche questa una strategia?
Speriamo di no! ma nell'Italia delle sceneggiate e delle autocelebrazioni referenziali tutto è possibile.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende