Bicicletta a pedalata assistita o meccanica? Questo il dilemma

 

E poi, ad una certa età si va in quiescenza.

Con l'aiuto della buona stella si riesce ad arrivare al meritato riposo pensionistico. Si diventa “vecchi” e nonni! Ecco che, i pensionati, secondo un comune senso sociale, avendo esaurito le forze sono messi ai margini del mondo produttivo industriale e pubblico. Sarà per questo che si vedono ai margini dei lavori pubblici intenti ad osservare e criticare la qualunque cosa?



Battute e divagazioni a parte, l'esperienza dei “vecchi” non va in pensione con le regole dell'inps. Tantissimi pensionati si sentono ancora nel piene delle forze fisiche e delle attività mentali. Per questo sovrintendono ai lavori pubblici, quando capita, e chiedono notizie agli addetti ai lavori.




In questi giorni, nel quartiere corvo c'è uno stranissimo movimento: la trasformazione creativa di un marciapiede in pista ciclabile. E, guarda caso, gli arzilli vecchietti chiedono spiegazioni. Qualcuno non riesce a trattenere una fragorosa ristata mentre chiede all'operaio intento a spalare il fango dal marciapiede che metodicamente cala giù dalla collina ogni qualvolta piove. Un marciapiede largo non più di un metro e venti, forse un metro e trenta.

L'anziano chiede: ma una corsia ciclabile non dovrebbe essere almeno un metro e cinquanta? E poi, il senso unico è a salire o scendere?


L'operaio non sa cosa rispondere. È stato comandato a fare quel lavoro: spalare e pulire per poi tingere di rosso una striscia di cemento a bordo strada. Una striscia difficile e pericolosa da percorrere a piedi, figuriamoci su due ruote.

Il gruppo di camminatori giornalieri s'incammina ragionando sulle motivazioni tecniche e sociali di chi ha potuto progettare e far sì che si attuasse tale facezia in un quartiere che necessita di manutenzioni programmate con attenzione e serietà nel pieno rispetto dell'intelligenza altrui.



Commenti

Posta un commento

LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende