Expo 2015, contraddizioni in fiera

"energia per la vita"
Oggi non è il solito primo maggio, giorno che, nonostante le innumerevoli e incomprensibili contraddizioni per quanto concerne il mondo del lavoro, i sindacati si auto-celebrano nelle piazze toccate dalle tragedie sociali portandovi slogan triti e ritriti, musica e popolo, oggi, dicevo, è anche il giorno dell'inaugurazione della fiera mondiale “expo 2015” in Milano. Il tema della fiera “nutrire il pianeta, energia per la vita” è ambizioso, anzi ambiguo per chi contesta gli sponsor e la giostra mediatica che questi alimentano. È chiaro che le multinazionali presenti, i fatti lo dimostrano, pensano in primo luogo ai loro guadagni e, dopo, se rimane qualche briciola la usano per sgravi fiscali donandola a qualche onlus.



Oltre 140 i Paesi partecipanti. Dall'Afghanistan allo Zimbabwe. Paesi industrializzati e paesi emergenti accomunati da cospicue sacche di povertà generate dalle assurde politiche economiche globalizzanti. Anche il Nepal partecipa con un suo spazio, concluso dai lavoratori italiani dopo il rientro forzato dei nepalesi costretti dal recentissimo immane terremoto. A tal proposito c'è da dire che la solidarietà degli italiani è scattata immediatamente e attraverso i media le esortazioni a mandare euromessaggini non si contano più. Il rastrellamento è iniziato dal basso, come sempre.
Le grandi multinazionali e il chilometro zero, i big player del food and beverage globale e le nicchie dello Slow Food, i movimenti contrari all'Ogm e gli scienziati che invece lo sostengono si sono mossi?
Secondo alcuni questa impostazione dovrebbe garantire ricchezza. Per altri il rischio è quello di una contraddizione latente dove c'è spazio per tutto e il contrario di tutto. D'altronde il risultato lo viviamo tutti i giorni sulla nostra pelle!
Nel primo giorno dell'Expo, con il suo intervento da Roma Papa Francesco ha espresso un punto di vista molto netto sui temi della nutrizione del pianeta e del rapporto con il prossimo. Il Santo Padre ha adoperato una espressione precisa: «Globalizzare la solidarietà». E ha poi ricordato «i volti degli uomini e delle donne che hanno fame».
Parole che rimarranno certamente parole.
Parole come quelle dette da Renzi che non perde occasione per agitare e ridicolizzare le opposizioni e quanti non la pensano come lui.
Ma che lo scrivo a fare.
Immergiamoci nel risveglio della natura che non tradisce mai. Anche quest'anno sono sbocciati i papaveri.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende