Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

Alla conquista del Quirinale

  Modesto esercizio di logica. Analisi dal basso delle azioni strategiche messe in campo dalla politica. In queste ultime ore siamo stati testimoni di episodi che senz'altro influiranno nel futuro socializzante di ognuno. Abbiamo assistito commossi al rito religioso per i defunti e nell'occasione conosciuto il pensiero e le azioni di un personaggio schivo ma propositivo per quanto attiene al mondo del welfare: David Sassoli. Quest'uomo conosciuto e apprezzato giornalista che ha ricoperto l'incarico di Presidente del Parlamento europeo ha lasciato un gran vuoto. E come accade ogni qualvolta va via una personalità dedita al servizio per il prossimo le sue azioni intime sono rese pubbliche dalle persone che le sono state vicine nella quotidianità degli affetti familiari e civili. Inutile sottolineare l'aspetto privato di qualsiasi entità. Ciò che conta nelle azioni è la risonanza concreta consequenziale all'atto stesso. E David Sassoli , per quanto è emerso,...

David Sassoli, un gigante di solidarietà

Immagine
  Ho avuto modo di seguire le battute finali della cerimonia funebre che si è svolta oggi nella chiesa di S. Maria degli Angeli in Roma. E ho sentito il calore sincero di quanti hanno preso parte al mesto rito. Ho potuto così conoscerlo meglio attraverso le testimonianze dei collaboratori, amici e familiari. Ho compreso la profondità del suo pensiero dedito al bene comune e alla pratica del lavoro politico come servizio alla collettività. Tutte testimonianze toccanti! Quelle lette dai colleghi e dai familiari. La sua è stata una vita breve a intensa dedicata interamente ai valori primari fondati sull'amore e sull'amicizia. Insomma è uscito un ritratto poco conosciuto ai più. Un ritratto biografico dalle tinte forti condite di dolcezza comprensione e rispetto. In chiesa c'erano tutti i rappresentanti della vita pubblica istituzionale e fuori una marea di gente comune applaudiva davanti all'effige sorridente di David Maria Sassoli. Un gigante! Mite, silenzioso, tenace, ...

Incomprensioni al volante

Immagine
  Sono innocente ma... Chi non ha mai ricevuto un vaff nella sua vita alzi la mano. Io ne ho ricevuto parecchi. L'ultimo l'ho ricevuto stamattina. Sì! Ho ricevuto un dito medio gratis! Si proprio così. Stamane un tizio mi ha mandato a quel paese e io ero in assoluta buonafede. Andiamo per ordine: La macchina davanti a me frena e toglie la freccia. Penso: deve svoltare per immettersi nel parcheggio del tabaccaio. Quindi lo supero sulla destra. Lui inizia a lampeggiare e suonare proprio mentre lo supero e solo allora vedo un pedone davanti a lui. Allora non stava svoltando a sinistra per andare dal tabaccaio... e perché ha tolto la freccia? Ormai l'avevo fatta! Cammino piano davanti a lui anche perché siamo in centro abitato. Il tizio mi sorpassa nervoso sfiorandomi. Lo guardo mentre lo lascio fare. Si piazza davanti e inchioda. Questo cerca rogne. Mi dico. Ma non ho alcuna voglia di litigare. Rimango dietro e lo ascio fare. All'incrocio prende a destra. Io conti...

Quirinale: dimora di democrazia e tutela del bene comune

Immagine
 Quirinale, sono aperti i giochi.  Covid a parte, tamponi, ricoveri, contagiati e morti, c'è un altro tema che appassiona i venditori di parole, gli appassionati di statistica, veri o presunti patrioti e chi più ne ha ne metta: il Quirinale! Chi sarà il nuovo presidente della repubblica italiana? Draghi, Berlusconi o una loro propaggine?   C'è un gran parlare attorno alle figure di centro destra e sinistra che possono avere credito e ricoprire la più alta carica istituzionale dignitosamente. Ma siamo onesti per la maggior parte di noi che formiamo la massa silenziosa anche se nascosti dietro una tastiera e a volte riusciamo ad essere rumorosissimi nello sparare puttanate siamo lontani anni luce dai giochi. Conosciamo Berlusconi? Supponiamo di conoscerlo per le notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa. Ricordiamo qualcosa sul suo ventennato alla guida del governo di centro destra. Abbiamo fatto il tifo e lo abbiamo anche invidiato per lo stile di vita...

Mario Draghi come Grisù

Immagine
  Ricordo di un draghetto che voleva fare il pompiere. Molti anni addietro c'era un cartone animato molto seguito in tv. Narrava le disavventure di un piccolo drago, Grisù, che nonostante la sua natura “ardente” sognava di fare il volontario nella squadra che spegneva gli incendi. E, ironia della sorte, tra una fiammata e l'altra vi riusciva. Non possedeva le qualità del personaggio adulto e muscoloso e tra l'altro non era neppure umano eppure lui riuscì là dove tanti si erano allenati per salvare persone e cose dal fuoco distruttore. È un po' come la metafora dell'uomo venuto dal nulla che, catapultato in una realtà nuove per lui, riesce laddove tutti hanno fallito. Mario Draghi è uno di questi! Ho seguito la conferenza stampa sulle ultime decisioni del governo riguardanti le misure anticovid. I relatori che hanno accompagnato il premier Draghi sono stati degni delle attese: il ministro Bianchi per la scuola; Speranza per la salute e il virologo a capo del c...

Amori in agonia, confessioni salvifiche

Immagine
  Vai a puttane! Se ti va di finire. disse stizzita e si divincolò con decisione dall'abbraccio. "Amanti. pittura: olio su tela. anno 1978. coll. privata." Lui rimase di sasso. La donna perentoriamente bloccò le avances dell'uomo. Le labbra di lui si bloccarono in una smorfia incredula. E nello stesso istante le mani smisero di accarezzarle la schiena snella. Stavano insieme da un bel po', forse qualche decennio, ma per lui era ancora come la prima volta. Il fuoco della passione continuava ad ardere in lui ma non più in lei. Altro che doccia fredda. Era stata una secchiata d'acqua gelata! Caduta all'improvviso sulle amorevoli attenzioni di un uomo ancora innamorato della propria donna. Inutile ogni reazione. Pure le parole si erano annichilite davanti ad un rifiuto così categorico. Superato il primo momento di smarrimento l'uomo farfugliò: Puttane? Puttane? Perché mai! Meglio una sega. Sì preferisco una sega piuttosto che sprecare energie emotive...

Cartolina dal passato

Immagine
  Passate bene le feste? Questa è la domanda ricorrente che echeggia in questi giorni tra i passanti. Nonostante che i luoghi d'incontro siano quasi deserti a causa della pericolosità del virus che ha caratterizzato gli ultimi due anni, la fobia del contagio, rafforzata della variante omicron, induce a una sorta di austerità obbligata. Molti lavoratori hanno risentito per le chiusure forzate e l'economia sommersa più di tutto. La bolla consumistica in cui ci siamo rifugiati si è sgonfiata e in qualche caso ha fatto ripensare a quando si stava peggio. A quando le scarse finanze e la presenza massiva dei media non condizionava ancora gli stili di vita delle famiglie. In alcune generazioni è ancora viva la memoria dello spirito del S. Natale vissuto nelle comunità. Tra congiunti stretti, famiglie allargate composte da consanguinei, amici e vicinato. Non c'erano molti prodotti di largo consumi e neppure troppi elettrodomestici nelle case : le macchine lavatrici di panni ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende