Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020

Pittura, che passione!

Immagine
Chi non ha problemi economici deve aiutare gli artisti meno fortunati! Questa considerazione mi è rimasta impressa e riaffiora spesso nelle mie riflessioni. Ricordo che stavamo scendendo a fare due passi sul corso. E nei pressi del tribunale, sul marciapiede, un ragazzo abbozzava un'icona. I gessetti sparsi nell'area delimitata e riquadrata erano stati scelti con cura. E la pezza che il madonnaro usava per sfumare i colori testimoniava una lunga esperienza. L'amanuense copiava l'immagine sacra e la riproduceva maniacalmente ingrandita senza badare ai passanti e a quanti si fermavano ad osservarlo. Anche noi ci fermammo. E pur conoscendo la tecnica osservammo, attratti da quel fare antico, l'autore della storica opera al lavoro. Diecimilalire scivolarono su un angolo del riquadro. mentre una voce sussurrava: chi è più fortunato deve aiutare l'arte e gli artisti in difficoltà e chi divulga il bello.

Aspetti dell'ovvio al tempo del covid19

Immagine
Gli esperti dicono che il virus covid-19 ha perso carica, è mutato e si è indebolito. Non è micidiale come nella fase 1. Ancora non sanno darci spiegazioni in merito e perché abbia attenuato la carica mortale. Al momento sembra essersi ridotto il tasso di mortalità dei contaggiati e del contaggio a quasi un semplice raffreddore stagionale. Così dicono! Suppongono, sempre gli esperti, che la mutazione sia dovuta al caldo e all'uso delle mascherine . Boh... Non so a voi ma a me succede sempre, dopo avere indossato la mascherina intonsa nella confezione sanificata, altrimenti non mi è consentito usare alcune esigenze sociali per approvvigionamenti, che si irriti la gola. Il fastidioso effetto mi perseguita per un bel po' di tempo. Intanto i dirigenti nazionali e locali pensano a come rilanciare l'economia e a mantenere alto l'allarme contro il nuovo flagello. Le notizie si rincorrono . Da ogni angolo del mondo arrivano notiziari più o meno allarmanti. Qua...

Catanzaro stormo tricolore anticipa esibizione per evitare affollamenti

Immagine
L'appuntamento è per le 10 e 15 al S. Giovanni. Le frecce tricolore lasceranno la scia nel cielo di Catanzaro. Verde. Bianco. Rosso. È un'esperienza da non perdere! I bambini delle scuole elementari si sono dati appuntamento e insieme alla loro maestra hanno colto l'occasione per salutarsi. Tutti rigorosamente con la mascherina aspettano lo stormo dell'aeronautica italiana invano. Sono le 10 e venti. Le nuvole rimangono del loro colore naturale. Gonfie. Trasportate dal vento. Minaciosamente grigie con sprazzi di bianco pallido nascondono il sole e promettono pioggia. Il vociare gioioso dei ragazzi vivacizzano la piazza. La statua del cavatore è lì, pietrificata nell'azione di scalfire le rocce, l'uomo impassibile tende i muscoli incurante del traffico e della gente in attesa. Qualcuno scatta foto. Arrivano le notizie. Non è uno scherzo! L'aeronautica fa sapere di avere anticipato l'esibizione alle nove per evitare assembrameenti, (che brut...

Lettera al sindaco Abramo dal quartiere corvo

Immagine
Non si era mai vista tanta gente per le strade di corvo. Il fermo forzato delle attività sociali, la chiusura delle porte di accesso delle case, che qualcuno ha definito “domiciliari” a causa dell'emergenza della pandemia, hanno lasciato però qualche piccolissimo spiraglio e imposto, con le dovute precauzioni, di camminare a piedi entro il circondario di casa per portare i cani a fare i bisogni e comprare qualcosa di necessario, il che ha giovato fortemente all'ambiente e alle tasche di tutti noi. E nel contempo notare alcune piccole ma importanti sfumature che nel breve termine fanno la differenza. Per esempio, da qualche giorno siamo entrati nella fase 2 del piano nazionale anti-covid. Il comune di Catanzaro ha fatto pulire le erbacce infestanti che invadevano i percorsi pedonabili e, finalmente, i marciapiedi del quartiere sono fruibili. Cioè si possono calpestare senza incontrare ostacoli. Ci si può camminare sopra com'è naturale che sia, però, facendo sempre...

Boccia To

Immagine
Distanziatori sociali, mi mancava questa figura Una nuova categoria. È quella inventata dalla classe politica che dirige il traffico in Italia per controllare le distanze tra le persone in circolazione nelle strade, nei centri commerciali, nelle spiagge e chssà dove. Stiamo rasentando l'assurdo! Assurdo o no il terrorismo psicologico non sembra dovere finire. E sull'onda emotiva della pandemia inventano figure “capiclasse” saccentini che devono osservare i comportamenti della gente. Magari litigarci pure quanto si contesta un abbraccio o un bacio... ma non hanno altro da pensare? Reclutare persone e darle in forza ai sindaci è davvero una trovata da caldeggiare? Un'ideona! Come se non bastassero le esperienze regresse e ancora attive che gravano sulle spalle dei cococo, dei lavoratori socialmente utili, delle partite iva, degli esodati e tutto l'esercito di ragazzi e anche no che cercano d'nventarsi qualcosa per campare e avere qualche soldo in tas...

D.L. Rilancio, art.128 ecobonus

Immagine
infissi, suoperficie opache e terrazzi  Quarant'anni per un fabbricato non può definirsi un buon traguardo. Anzi si potrebbe paragonare alla prima infanzia idi vita di una persona in buona salute se i lavori di costruzione del manufatto sono stati eseguiti a regola d'arte. Ma spesso la totalità dei manufatti per civile abitazione e non solo vanno in malora nella quasi immediatezza per la scadente mano d'opera e per i materiali impiegati quando non sono di prima qualità. La costruzione della nostra cooperativa avrebbe, sulla carta e nelle nostre intenzioni, dovuto sfatare tutto ciò; la fase costitutiva, prodiga di idee e incontri per definire i capitolati d'appalto e le scelte dei materiali, quindi la tecnologia costruttiva d'avanguardia, antisismica, modulare e cemento a faccia vista che avrebbero dovuto eliminare gli interventi di manutenzione erano alla base del progetto abitativo. ma non è stato proprio così. "coop.cassa edile, catanzaro" ...

Ristrutturazione edile con ecobonus 110% conviene

Immagine
Un  ecobonus al 110 per cento  per lavori di risparmio energetico in casa che, di fatto, permetterà alle famiglie di far eseguire una ristrutturazione gratis tra il 2020 e il 2021: questa la misura che il governo ha inserito nel  decreto rilancio , a breve in gazzetta ufficiale, una misura pensata come  sostegno all’edilizia . E il credito d’imposta sarà cedibile a banche, assicurazioni e alle ditte stesse che realizzano i lavori: ecco quelli ammessi,  come funziona  e cosa rientra nel nuovo ecobonus, dalla caldaia al cappotto termico. Gli interventi  per i quali sarà possibile beneficiare della detrazione riguardano: isolamento termico delle superfici esterne opache, verticali e orizzontali, per almeno un quarto della superficie totale, c.d.  cappotto termico , nel limite di euro 60mila per singola abitazione. Nel caso in cui i lavori siano fatti da enti condominiali o istituti, il limite è moltiplicato per il numero...

Il risveglio della natura, nonostante la pandemia l'amore vince

Immagine
Tardo pomeriggio. Il sole è adombrato da una cortina densa. Fa caldo! I vestiti si incollano sul corpo. Davanti a me c'è del movimento. Una danza lenta, sull'asfalto, ai margini della strada e in prossimità dei cespugli che incoronano la fiumara, due serpenti neri si strusciano in una danza antica dettatat dall'amore. Che schifo! Dico tra me. Eppure rimango a guardare. Nonostante la sensazione stranissima e i brividi di paura per l'inatteso incontro sono ipnotizzato dalla grazia con cui i rettili si accarezzano. Prendo il telefono e scatto qualche foto. Loro forse non si sono neanche accorti della mia presenza. Io continuo a scrutare lo spettacolo inatteso della natura. Quella danza di primavera è un inno all'amore. Alla fertilità creativa. Qualche attimo ancora. E poi, sempre attorcigliati nell'amplesso, abbassano le teste e si trascinano tra l'erba alta. A loro senz'altro non gliene frega noente del covid-19. Non sono a conoscenza della ...

il mio amico a 4 zampe

Immagine
Animali d'affezione. Sono definiti così quegli esseri veventi che appartengono al mondo animale e l'uomo, per il solito fattore egoistico e o utilitaristico, addomestica e tiene con sé. Prendersi cura di un cucciolo di qualsiasi razza o specie è un impegno serio e gravoso. I nostri piccoli amici hanno le loro esigenze che non riguada solo l'alimentazione. Devonoe ssere amati principalmente e curati come un membro di famiglia. Perchè anche loro soffrono il distacco, la solitudine e possono anche ammalarsi se si sentono abbandonati o indesiderati. Tenere e allevare un cane comporta affetto e cure con lo stesso impegno che si presta a un componente della famiglia, come se fosse un figlio, consorte o nonni. Inzia la bella stagione. E chissà quanti vorranno disfarsi del fardello comprato e regalato come se fosse un giocattolo privo di sentimenti a qualcuno della famiglia per una ricorrenza. Di solito si regala ai figli dopo una lunga lamentosa richiesta...

Dopo la fuga dall'Italia Fca batte cassa

Immagine
Quando fca si chiamava FIAT. Quando la casa automobilistica era un vanto tutto italiano e la famiglia Agnelli rappresentava l’Italia e dava lavoro a quasi mezza nazione e Torino era la capitale industriale che accoglieva braccianti per trasformarli in operai e dava la possibilità di sognare. Ecco, a quei tempi, tutti i governi che si sono succeduti nella guida del Paese avevano un occhio di riguardo per la famiglia Agnelli e per la FIAT. A quei tempi il sogno di poter cambiare vita e prospettive per i lavoratori che abbandonavano le campagne per fare il salto di qualità, diventare operai o impiegati nell’industria metalmeccanica era possibile. Poi il grande abbandono del gruppo desertificò Torino e impoverì l’Italia. Tradì le aspettative che nel tempo si erano trasformate in certezze per quanti credevano nell’industria italiana. L’ascensore sociale si era bloccato. E le prime sintomatologie del declino si avvertirono nello sciopero interno tra quadri, dirigen...

Tasse e bollette peggio degli strozzini

Immagine
Abbiamo rivoluzionato i nostri modelli sociali e le abitudini di vita quotidiana.  Il telelavoro temporaneo suggerito per contenere la diffusione del virus sta allettando le aziende. Alcune aziende hanno fatto due conti e hanno visto che lasciando i lavoratori a casa possono ridurre significativamente alcuni costi di gestione. Affitti, luce, servizi igienici sono alcune voci che possono essere tagliate se il personale rimane a lavorare da casa. Rimanendo sui numeri, chi ne fa le spese sono i lavoratori perché oltre a non incassare alcune prebende legate alla loro presenza fisica nei posti di lavoro si vedrebbero livitare le bollette domestiche di luce, acqua, gas e persino la connessione veloce a banda larga. Perché si sa le aziende quotate in borsa non hanno cuore e non guardano al benessere dei dipendenti ma al loro profitto. Sicuramente a tutti è arrivata la notifica dell'enel che annuncia aumenti unilaterali sulle forniture domestiche di residenza e p...

Catanzaro, quartiere corvo, la storia si ripete con qualche incidente

Immagine
L'urlo della sirena annuncia l'arrivo dei soccorsi. L'ambulanza si ferma. I sanitari prestano i primi soccorsi all'anziana donna che è inciampata ad un mattone sconnesso del marciappiede che costeggia via magenta. le macchie di sangue, uscito copioso, imbrattano il marciappiede. Sembrano schizzi di vernice.  Questo episodio è accaduto ieri: racconta una signora. La giornata era buona. Il sole di primavera invogliava a fare due passi sotto casa. I pini danno ossigeno e rilassano la vista. Gli alberi sono cresciuti insieme al quartiere e nel tempo hanno messo radici forti che hanno fatto saltare la pavimentazione urbana. Qualcuno ha potato alla meno peggio alcuni rami che avviluppavano il traliccio dell'enel. L'erba, però, è alta! I gatti si acquattano tra i cespugli e a olte fanno paura. Ma c'è anche una nuova visita: cinghiali! ne ho visto uno enorme l'altra mattina! Pecore e mucche al pascolo tra le vicine colline. Qualche rettile ch...

Guardando al passato progettiamo il futuro

Immagine
 Un post per La presidente della Calabria Jole Santelli e Dario Franceschini Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo.  Creatività e rinascite Ci sono eventi che modificano attegiamenti e pensieri. Avvenimenti che rivoluzionano le quotidianità contro ogni logica e che a nulla valgono le ragioni umane. Terremoti fisici. Pandemie. Eventi, apunto, scaturiti dalla forza della natura mettono a dura prova le convinzioni date dalla ragione agli ordinamenti sociali. In certi casi l'azione dell'uomo ha influenzato e accentuato le catastrofi naturali altre volte no ma sempre l'uomo è chiamato a rispondere nella maniera più consona. La dissennata cementificazione. Gli allevamenti intensivi. Le estrazioni minerarie. Le trivellazioni resi possibili dall'ingegno umano anche negli abissi degli oceani. Tutte queste azioni hanno alterato l'ecosistema e innescato reazioni a catena. Gli eventi drammatici si ripetono ciclicamente nei territori ...

Pandemia, quanto ci ha cambiato?

Immagine
Eccomi di ritorno dalla spesa. La solita fila ordinata. Il solito vigilantes all'ingresso del supermercato che gentilmente fornisce due buste che fungono da guanti. Coppie di coniugi che chiedono di poter entrare insieme. Gente di tutte le età fanno il paragone tra prodotti e prezzi. Carrelli semivuoti. L'emergenza iniziale non si ravvisa più. E la normalità sembra essere alle porte. Quantomeno da noi in Calabria che viviamo, apparentemente, di sole e ambiente pulito e che ci portiamo dietro secoli di sopraffazioni, piagnisdei e conflitti a parte, osserviamo le leggi dello Stato e, perciò, vorremmo essere coinvolti nelle gestioni emergenziali specie quando queste risultano essere impopolari e drastiche da attuarsi. Per chi come me abituato a stare in sede, sono, come si suol dire, un pantofolaio, uno che preferisce stare a casa, riflettere e lavorare in fucina, l'effetto “domiciliari” imposto dalle misure governative per contenere la diffusione del virus non è pesato...

ciao Grazioso

Immagine
La vita e la morte camminano insieme. Entrambi gli eventi fanno parte di ciò che siamo. Eppure davanti alla morte rimaniamo sempre esterrefatti, addolorati, sorpresi. E nonostante sia, la morte, l'unico dato ineluttabile dal quale non ci si può esimere, ci sentiamo forti mentre percorriamo le strade terrene e affrontiamo gli ostacoli della quotidianità a muso duro come se non dovessimo mai lasciare questo mondo. D'improvviso ci sentiamo traditi. Soli. L'assenza pesa! E il vuoto lasciato dalle improvvise partenze delle persone care deve essere perentoriamente riempito coi ricordi. Da qualche mese mi trovo nella scomoda posizione, col cuore colmo di amarezza, mio malgrado, di dovere ricordare qualcuno. Coetanei e non. Parenti. Amici. Persone con le quali ho fatto un pezzo di strada. E nel ben e nel male siamo cresciuti. A volte scontrandoci ma sempre nel rispetto della sacra amicizia che ci ha resi uomini. I necrologi non mi sono mai piaciuti. Sento comunque il ...

Sopravvivere

Immagine
La povertà, la miseria è dietro l'angolo ma molti lo ignorano. non c'è bisogno di andare lontano per compiere buone azioni. Fare volontariato. Aiutare chi sta peggio della media in una società che basa le sue regole sul consumo alimentare e modaiolo. Tra capi griffati e altri prodotti destinati al consumo veloce esistono realtà allarmanti. Nelle ultime ventiquattr'ore due notizie hanno turbato le certezze emotive di quanti vivono superficialmente la realtà credendo di essere al centro del mondo e rivendicando con rabbia le proprie esigenze: una riguarda la liberazione di Silvia , la ragazza in missione tra la gente povera del terzo mondo; l'altra, più drammatica proprio perché ce l'abbiamo dentro i nostri confini geografici, documentata da Domenico Jannaccone fa conoscere lo stato di degrado in cui vivono molti poveri. Famiglie composte di genitori, nonni e bambini che vivono in baracche e campano del duro lavoro nei campi dai quali traggono sostentamento. ...

No ad app e restrizioni delle libertà, Sì a fondi alla ricerca scientifica

Immagine
Troppe notizie girano attorno al problemone che tiene in ostaggio la quasi totalità del mondo. Esperti a non finire . Titolati e non si ergono dietro cattedre più o meno istituzionalizzate ma rese credibili dai mass-media per pontificare teorie, spiegare, sviluppare teoremi. Verità assolute! Per certi aspetti inconfutabili dal resto della platea. I saggi diffondono saperi avvalorati dai test e dalle statistiche, fanno le pulci e proiettano scenari catastrofici sul domani. Volano stracci tra gli "scienziati". Virologi più o meno affermati si contraddicono l'un l'altro. E che cazzo! In questi mesi abbiamo sentito e visto di tutto . Abbiamo subìto , attanagliati dalla psicosi del contagio, l'isolamento. L'uso delle mascherine, dei guanti e dell'igiene minuziosa personale. Adottato la distanza sociale! E visto sull'uscio di casa, di chi condizionato dall'overdose mediatica sulla contagiosità dell virus, le scarpe contaminate!, lasciate lì, s...

Oltre il falso storico

Immagine
Pensare di riproporre il passato sulla scia dei ricordi personali non sempre significa ridare il giusto peso agli avvenimenti. L’emotività, se pur contestualizzata attraverso gli avvenimenti avvalorati dalle cronache, gioca ruoli importanti e condiziona la misura qualitativa personale e storica di personaggi e fatti.  Conquiste sociali, sindacali, politiche e culturali si prestano anche per redigere clamorosi falsi storici. Malafede? Non sempre, ma spesso, le persone e i fatti citati, distorti dall'eccessivo amore partigiano presentano fotografie sfuocate ben lontane dalla realtà e persino dall'intenzione progettuale iniziale. È importante quindi non citare la storia, i pensieri, gli uomini e le ideologie come mero esercizio mnemonico ma adoperarsi affinché gli ideali di riferimento si fortifichino e diventino concreti atti d’amore sociale. Emancipazione. Empatia costruttiva! Commemorare eventi, donne uomini a vario titolo tiene sì alto e vivido il ricordo, mobilit...

Affinità elettive al tempo dei social media

Immagine
Richieste d'amicizia. Le piattaforme dei social media e le sorprese goliardiche. Ecco come potremmo definire certe richieste d'amicizia che arrivano su facebook. A guardare bene le foto con occhio attento e indagatore alcune sfumature suggeriscono manipolazioni digitali accattivanti. Profili civetta o falsi? Alcuni, per vendere prodotti e guadagnare qualche soldo, creano dei profili civetta. Chiedono l'amicizia indistintamente e indiscriminatamente a chiunque. Spammano. Stuzzicano. E poi propongono. Lanciano l'esca lentamente. E altrettanto lentamente tirano all'amo i malcapitati e ingenui “amici virtuali”. Anno una tattica! Non come le gentili accompagnatrici della stazione che si propongono sfacciatamente: “Andiamo?”... Oltre agli specchietti per le allodole ci sono i profili falsi. Questi ultimi sono da ritenersi dannosi perché divulgano fake news. E hanno una strategia destabilizzante. Pericolosamente destabilizzante. Provocatoria! Loro cerc...

Una bella favola

Immagine
Libertà, lavoro tra sfruttati, emancipati, lobby e capitale Il lavoro non sempre rende liberi. Anzi, quando non emancipa dalla fatica e dalla schiavitù del salario, è sofferta costrizione per quanti sono costretti a servire cattivi padroni. Gli schiavi di esseri umani continuano ad esercitare il macabro mercato. Le organizzazioni sindacali sembra che, in funzione della nuova organizzazione del lavoro e per limitare i danni connessi, abbiano ceduto terreno e conquiste alla classe dominante, alle lobby e al capitalismo selvaggio. "una bella favola" Le nuove realtà sociali im-produttive si chiamano: lavori socialmente utili, esodati, cassintegrati, disoccupati di lungo e medio termine, sfruttati, lavoratori in nero o del sommerso, braccianti immigrati, collaboratrici domestiche, badanti. È un esercito sconfinato che vive ai margini della miseria composto di donne, bambini e uomini giovani e vecchi che affronta con piccoli espedienti le giornate. Giorni che si ...

Santelli vs Conte e il lavoro come strategia che manca

Immagine
Dpcm Conte vs decreto Santelli. Si sta giocando una partita importante sulla pelle degli italiani. Il momento è serio per non dire drammatico. Le voci messe in circolazione sono simili alle bandiere mosse dal vento. E anche in un momento delicato qual è l'attuale non mancano le strumentalizzazioni politiche che sembrano lisciare il pelo alle lobby. Nei fatti c'è un dpcm governativo che, nolenti o volenti, è da tenere in mente. E poi ci sono i rumori strumentali periferici delle regioni e dei comuni. Interessi economici. Strategie di parrocchia e quant'altro dovrebbero tacere non per puro moralismo o tensione emotiva che si sta diffondendo peggio del virus ma per non alimentare sospetti velenosi tra forze avverse e semplici cittadini. L'isolamento ha creato voragini enormi negli strati sociali. Tra vecchi e nuovi problemi occupazionali. Ripensamenti e nuove forme di lavoro le povertà sono aumentate. Povertà economiche costringono intere famigl...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende