assistenza d'oro per la casta e tozzi di pane per i disabili
alberto sarra |
In Calabria succede anche questo! E chissà per quale motivo la
notizia passa inosservata.
È una notizia di qualche giorno addietro ma, per la risposta
che ha dato l’interessato, merita di essere riproposta e riformulata anche per
smontare il catastrofismo caro a certi giornalisti d’assalto.
La notizia, pubblicata sul Corriere della Calabria acquista visibilità
nazionale allorché ripresa da Gian Antonio Stella su Corsera.
In sintesi denuncia due anomalie tutte italiane, vale a dire
una pensione d’invalidità stratosferica e una fulminea liquidazione del
regresso giacché si tratta di persona nota.
Naturalmente, la notizia, è
stata oggetto di un lungo approfondimento nella trasmissione di Radio 24
condotta da Alessandro Milan.
Il protagonista della vicenda
è il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Alberto Sarra, “portatore
sano di inabilità al lavoro” visto i suoi numerosissimi impegni istituzionali
puntualmente onorati con relativa pensione di invalidità da lui “guadagnata”
sul campo.
Gian Antonio Stella sul Corsera riprende Antonio Ricchio del
Corriere della Calabria e rileva che nel giugno scorso, a causa dei gravi problemi
di salute patiti nel 2010 dal Sarra, l’apposita commissione dopo accurata
analisi scrive: "considerata la patologia - aneurismi dei grossi vasi
arteriosi del collo e del tronco complicati da dissezioni della aorta
torico-addominale, si ritiene l'avvocato
Alberto Sarra permanentemente inabile a proficuo lavoro".
Sempre secondo quanto scrive Stella, Sarra “è percettore di
una somma mensile di 7.490,33 euro «al lordo delle ritenute di legge, a
titolo di vitalizio, con decorrenza dal 7 gennaio 2010». Vale a dire: gli
riconosceva gli arretrati per un totale di 30 mesi pari (stando a quei numeri)
a circa 225 mila euro”.
E fin qui come non gridare allo scandalo? Ma, Sarra ha
sottolineato, però, di avere già chiesto e ottenuto la sospensione dalla
corresponsione degli emolumenti relativi all'indennità.
Il sottosegretario alla presidenza sostiene che, pur potendo
legittimamente percepire l'indennità ha scelto di rinunciarvi per poter
continuare a lavorare.
Insomma, secondo Sarra, si tratta di un vero e proprio
''caso al contrario'', cioè di uno che ''rinuncia a soldi legittimi pur di
continuare a lavorare per la collettività''. E questo gli fa onore!
Però, se pensiamo a tutti quei casi di incomprensibile
ottusità burocratica nei confronti delle persone immobilizzate nei letti o
sulle carrozzelle che si vedono decurtare o annullare il sussidio d’invalidità
già misero di suo, a sentire le cifre elargite all’avvocato (settemilaquattrocentonovantavirgolatrentatre),
l’aneurisma viene a me. Ma di questo, l’avvocato Sarra o la commissione non ha
nessuna colpa. Le pensioni d’oro sono sempre esistite per la classe dirigente come
pure un tozzo di pane per la plebaglia.
Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.