Calabria: energie e risorse culturali
reperti in mare Calabria: sole, mare, cultura. Greci, normanni, bizantini, romani, spagnoli … sono popoli che hanno lasciato impronte nel territorio Brutio; lo hanno colonizzato, depredato, arricchito di manufatti e saperi differenti ; hanno importato leggi ed esperienze indesiderate, se si pensa alla violenza che i vincitori operavano sui vinti. Ma oggi, possiamo sfruttare al meglio i tesori nascosti e quelli riesumati. Dai bronzi di Riace ai resti del tempio di Hera Lacinia a Capocolonna, nei pressi di Crotone, passando per il parco nazionale archeologico della Roccelletta di Borgia, quindi Squillace, Lamezia Terme, la Sibaritide, Castrovillari; insomma tutto il territorio Calabrese. Su queste peculiarità si devono spendere le energie calabresi e nazionali!