Arc de triomphe, impacchettamenti postumi

La domanda è: “a cosa serve la creatività, l'arte?”.

L'attività alta della creazione supportata dalla conoscenza e dalle tecniche di costruzione semantiche resa sublime dalla sensibilità degli artefici che nel rendere poetiche le bugie della visione aprono a nuovi orizzonti mentali può assoggettarsi o scendere a compromessi coi criteri mercantili che governano prepotentemente la quotidianità?

La schiavitù psicologica è la peggiore delle difficoltà. Difficoltà che immobilizza le libertà e rende schiavi. Schiavi spesso consapevoli della deriva a cui l'umanità è inesorabilmente destinata ad approdare.

Catastrofista? Può darsi.

Personalmente credo nella bellezza del pensiero puro.

L'idea generatrice di ogni forma artistica nasce spontanea. Sono le intenzioni effimere subalterne all'ego condizionato dalla mercificazione del prodotto artistico che lo fanno scadere a volgare prodotto commerciale. È nella mediocrità che risiede la ricerca spasmodica della notorietà della fama e della potenza, sentimento che domina i percorsi dei singoli nell'ormai dittatura dei mass-media divenuti specchio dell'essere bipolare di una società basata sul nulla.

Il pensiero critico è stato annichilito dalla superficialità dei costumi. Il singolo è fagocitato dal branco acefalo. Il pensiero vincente è quello nascosto dietro a migliaia di seguaci mai, voglio dargli una possibilità, e, aggiungo, spesso quasi mai nel pieno rispetto di quel fare empatico facilitante dei rapporti con gli altri diversi da noi.

E poi ci sono le grandi holding che determinano il valore e le strategie da adottare nella palude nascosta della cultura. Persone che non si muovono facilmente. Personaggi che antepongono per deformazione mentale il profitto utile all'accrescimento dell'impero economico d'appartenenza.

Ecco, questo mi è sovvenuto mentre leggevo dell'impacchettamento dell'Arco di Trionfo parigino a qualche anno dalla morte dei coniugi visionari degli occultamenti propositivi: Christo Vladimirov Javacheff (1935–2020) and Jeanne-Claude Denat de Guillebon (1935–2009).





Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende