Politeama di Catanzaro, enigma firmato Rai 2

Il cittadino comune può tranquillamente ignorare i legami che ci possono essere tra i vari soggetti che governano gli affari della musica, anzi, li ignora perché non li conosce!, non può ignorarlo, invece, l'amministratore, il politico, il manager che organizza un evento così importante come quello andato in onda su RAI 2 il 29 dicembre 2010 al teatro Politeama di Catanzaro dal titolo “Canzoni e Sfide” condotto da Lorena Bianchetti.

Per la città di Catanzaro significava essere protagonista di un evento mediatico importante per l'immagine del territorio ma, anche stavolta, complice la leggerezza di certi personaggi, si è dimostrato un boomerang.
Non ci sono scuse valide per quanto accaduto!, anche se la maggior parte del pubblico e dei cittadini catanzaresi erano all'oscuro delle vicende inerenti la partecipazione della piccola cantante e il ruolo del padre nei vertici della malavita napoletana.
Se non fosse stato per Roberto Saviano, che dopo un anno abbondante dall'evento scrive sulla sua pagina facebook, come mai “un camorrista è su rai2?” circostanziando i fatti, e di conseguenza il nome dei Marino, che per i catanzaresi sarebbe rimasto legato ad un momento d'intensa commozione, un atto d'amore inscindibile tra padre e figlia testimoniato dalla canzone che Mary, la figlia, canta in pubblico e la dedica a chi le ha donato la vita, assume valenze inaspettatamente grottesche; anche per quel signore seduto al fianco di Gaetano Marino in prima fila nel teatro Politeama di Catanzaro e senz'altro così! Ma che dire della "carrambata" della conduttrice? Lorena Bianchetti, si abbassa e chiede alla piccola: vuoi dare un bacio al tuo papà? signor papà dov'è? e la accompagna dal padre per fortificare l'attimo d'intensa commozione creatasi.
Lei, Lorena, probabilmente ha sfruttato l'attimo, ignara della storia che aleggiava attorno al personaggio in questione. E la produzione dello spettacolo, la Rai?, visto che era un suo programma catapultato nel teatro della fondazione Politeama di Catanzaro?

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende