Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mestieri

Lavoro in Italia, tra falsità e realtà, quale futuro?

  Secondo i dati divulgati dall'Inps c'è un aumento degli occupati rispetto all'anno scorso. I rappresentanti del governo Meloni gongolano ignorando o facendo finta di non sapere che i contratti comunicati dalle aziende all'istituto previdenziale sono a tempo determinato e sottopagati: 8euro all'ora lordi sempreché raggiungano gli obiettivi altrimenti scendono a 6, 7€ sempre lordi. E poi c'è il ministro che elogia l'intraprendenza dei giovani che vanno via a cercare fortuna per le vie del mondo e non stanno a cercare o aspettare il posto fisso! Mentre il presidente degli industriali lancia l'allarme “intelligenza artificiale” perché porterà enormi scompigli nelle aziende e nelle maestranze impiegate nel manifatturiero. Serve riscoprire i vecchi mestieri manuali! Urge fare formazione. Ma che fine ha fatto la convention di “Distretto Italia” che cercava e offriva 10.000 nuove giovani opportunità da inserire nelle grandi aziende italiane come enel, tim ...

Famiglia è:

Immagine
 Quando il padre continua a vivere ed è presente nel ricordo della vita di tutti i giorni, nel lavoro dei figli E rimane nei pensieri della moglie che lo sente vicino con rinnovato e sublimato amore.  Ecco, questo, secondo me, è il senso di famiglia. E sull'onda emotiva di quanto accade, un po' a tutti noi, nei rapporti con gli altri, sento di dovere ricordare senza retorica una persona comune che ha saputo lasciare traccia del suo passaggio. Ricordo che eravamo a pranzo fuori e dovevamo festeggiare il compleanno delle mie piccole principessine. stavamo pranzando in un locale a conduzione familiare gestito dai fratelli Rania, Pino e Raffaele, situato sul costone di “Costaraba” a Montepaone lido. Lo chef, un caro amico, con cui stavamo ponderando il da farsi ci fa assaggiare una torta squisita. Quelli, ci dice, indicandoli, sono i pasticcieri!, due giovani seduti al tavolo affianco: Tonino e Gisella. Erano lì per consegnare i loro prodotti dolciari ordinati appositamente per...

Antichi mestieri: fornai e pasticceri

Immagine
Sembra ieri. Sembra ieri eppure sono trascorsi 40 anni da quando ci siamo insediati nelle campagne del corvo. All'inizio poche cooperative, pochissime casette rurali in cui facevano la loro vita, una dura vita, vecchi contadini che coltivavano i campi e curavano gli uliveti. Non c'era granché ! Ma c'era tantissimo entusiasmo da parte nostra. C'era una piccola bottega; un negozio di generi alimentari che vendeva ottimi affettati e la mortadella emanava un odore invitante specie se messa tra due fette calde di buon pane appena sfornato. Tra gli ulivi , con le pareti ancora fresche di cemento, un forno condotto da un giovane fornaio e da sua moglie. E due bambini: Cesare e Mariangelo che tutt'ora portano avanti il tradizionale quanto prezioso mestiere dei panificatori. Due ragazzi solari! Che, col piglio dei giovani e le dovute impostazioni creative inerenti l'imprenditoria di successo, sempre col sorriso e la battuta pronta, servono la città coadiuvati dal...

flash back

Immagine
La brezza marina agita l'aria. La sensazione di fresco prodotta dal venticello non induce a calarsi in acqua. Seduto sulla sdraio osservo il cielo. Uno spicchio di cielo azzurro in parte nascosto dalle strisce verdi dell'ombrellone con la scritta “porto rhoca”. Le falde biancastre mosse dal vento lasciano intravedere il logo capovolto. Sottosopra, alla maniera tipografica. La visione, similmente all'odore delle madaleine di proustiana memoria, mi proietta indietro nel tempo a quando, per racimolare qualche soldo, impegnavo parte del mio tempo libero estivo nella tipografia “Mancaruso”. Il titolare, Giacinto, un omone dalle idee socialiste, a fronte del mio volontario “lavoro” par time, se la memoria non m'inganna, mi dava attorno alle 2500 lire ogni venerdì. Non c'era niente di scritto e avevo la massima libertà. A volte, quando non c'era molto da comporre aiutavo Gaetano il rilegatore. Tommaso il compositore, si definiva il re del ritm&b...

ambiguità lessicali

Ambiguità lessicali Sulla porta lessi: “ Armando C*****” pittore. Davvero pittore è tuo padre? –chiesi al mio compagno di classe-. Sì! –rispose prontamente- Allora chissà quanti quadri! –pensai al colmo dell’eccitazione- finalmente vedo da vicino un vero pittore, lo studio, il cavalletto i pennelli colori tele dipinti quadri chissà quanti… Aspettai con ansia che qualcuno venisse ad aprire e nella breve attesa assaporai l’entrata nell’atelier. Questione di attimi. Mi dicevo. Finalmente, una signora un po’ avanti negli anni aprì. Ci guidò in cucina e si mise a cucinare un uovo al tegamino. Io guardavo inebetito le pareti nude! Non un quadro, un dipinto, una tela! Boh, pensai, forse ce l’ha tutti nello studio. Sbirciai nel corridoio: niente! Seguì il mio compagno nel soggiorno e poi nella sua stanza. Niente. Dappertutto lo stesso piattume. Allora, recuperai il fiato e dissi: dove sono i quadri? Il mio amichetto mi guardò: “quadri! Quali quadri?” “Quelli che fa tuo padre!” ribattei...

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto