Catanzaro, passione sport

 

Fair play. Correttezza. Rispetto delle regole e dell'avversario. Consapevolezza dei propri limiti e della superiorità dell'avversario. 

©mario iannino2023


Questo era lo sport al tempo delle trasmissioni in bianco e nero.


Non esisteva il superuomo. C'era, come è logico, il fuoriclasse. Il calciatore che non prendeva decisioni fuori campo e non era un “marchio”, un brand autonomo che si concedeva agli sponsor. L'etica imponeva rigore in campo e fuori. E sugli spalti difficilmente si sentivano cori razzisti oltre il sano e sanguigno sfottò.

Sivori. Altafini. Mazzola. Rivera. Fuoriclasse d'altri tempi! Appunto. Persone garbate prima di tutto, che guardavamo con ammirazione e dai quali cercavamo di prendere il meglio.

L'eco delle diaspore e delle strategie sulle plusvalenze societarie non erano dibattute in tv e neppure sui giornali forse perché assenti nelle sedi dei club.

Vigeva la legge etica dello sport e guai a infrangerla. Poi, col tempo, qualcuno scoperchiò il vaso di pandora e uscirono i soprusi e gli intrallazzi. Ogni ambito fu contagiato. Il declino prese forma in diversi modi diseducando in primo luogo i tifosi ma non chi dello sport fece una religione laica.

Anche nei campi delle periferie c'era chi riteneva il calcio uno sport etico sorretto dal fair play. E Nicola Ceravolo fu un dirigente votato alla correttezza sportiva. Gestiva l'US Catanzaro come una famiglia! con oculatezza comprava, motivava giocatori e allenatori in panchina per pochi soldi per poi rivenderli dopo averli quotati.

Grazie al presidentissimo, avv. Nicola Ceravolo, il Catanzaro giocò in serie A e portò in Calabria le squadre blasonate che vedevamo solo in televisione quali la Juventus, l'inter, il milan, la roma, il napoli etc.

quanti ricordano le trasmissioni radiofoniche, i collegamenti analogici accompagnati dal rumore di fondo dei microfoni disallineati? Il 90° minuto!

Ebbene, a quei tempi, il fair play era un dogma assoluto qui da noi. Una regola mai scritta ma eseguita pedissequamente nello spogliatoio, durante gli allenamenti e nella vita di tutti i giorni. Giocatori e allenatori erano d'esempio!

Saverio Leotta detto Sasà, allenatore in seconda e guida nella primavera catanzarese giovanile; Seghedoni; Di Marzio; il dottore Martino medico dell'uscatanzaro per lungo tempo; i dirigenti Guglielmo Papaleo, Peppino Talarico, Raffaele Amato, Raffaele Zinzi, Gioacchino Carrozza, questa la grande famiglia che affiancò Nicola Ceravolo. E poi, nel 1979, il presidentissimo passò (fu costretto dalla logica dei numeri delle quote societarie a passare) la mano alla cordata di industriali capitanati da Adriano Merlo, ma questa è un'altra storia triste che forse racconterò in seguito.



Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto