Pompei, 150° anniversario del Rosario

 la celebrazione del 150° anniversario dell’arrivo del Quadro della Madonna del Rosario a Pompei,come momento di memoria civile e collettiva:


Pompei, 13 novembre. Una soglia di memoria.



Non occorre credere per riconoscere il potere di un gesto che attraversa il tempo.

Centocinquanta anni fa, un quadro arrivava a Pompei. Non si tratta solo un’immagine sacra; l'Icona è un segno intenzionale, un tratto d'unione tra il sacro e il profano potente che avrebbe trasformato una terra dimenticata in luogo di pellegrinaggio, cura, educazione grazie alla tenacia volontà di un uomo, un laico che, attorno a quel quadro, ha saputo costruire una città, una comunità, una speranza.

Oggi, quel ricordo non è solo religioso. È civile. Umano! È il ricordo di chi ha creduto nella possibilità di riscatto, nella dignità del povero, nella forza dell’educazione:

Bartolo Longo, con le sue contraddizioni e il suo coraggio, ha seminato un’idea: che anche dal dolore può nascere bellezza, che anche dal margine può sorgere centro.

Bartolo Longo, canonizzato il 19 ottobre 2025, è il fondatore del Santuario di Pompei e artefice di una rinascita civile e spirituale che ha trasformato una terra abbandonata in centro di educazione e solidarietà.

Centocinquanta anni fa, un quadro arrivava a Pompei. Non era solo un’immagine sacra: era un gesto. Un atto di fiducia nel potere della bellezza, della cura, dell’educazione. Attorno a quel quadro, Bartolo Longo — avvocato pugliese convertito alla fede — ha costruito una città nuova, una comunità viva, un centro di ascolto e riscatto.

Bartolo Longo (1841–1926), beatificato nel 1980 da Giovanni Paolo II e canonizzato nel 2025 da papa Leone XIV, è oggi riconosciuto non solo come santo, ma come apostolo del Rosario e fondatore della “Nuova Pompei”. Quando giunse nella valle nel 1872, trovò malaria, analfabetismo, superstizione. Eppure, da quel margine, nacque un centro: il Santuario della Beata Vergine del Rosario, le scuole per i figli dei carcerati, le opere di carità e cultura.

La sua opera non fu solo religiosa. Fu civile. Umana! Nei suoi scritti pedagogici e spirituali, Longo affermava che la fede non basta se non si traduce in cura, educazione, responsabilità. La sua corrispondenza, le “Piccole Letture”, i manuali di preghiera e meditazione, testimoniano un pensiero che unisce devozione e impegno.

Oggi, celebrare quell’anniversario significa interrogarsi su cosa resta del lavoro per l’altro che non è solo il Santuario, ma il gesto. Non solo la preghiera, ma la responsabilità.

Pompei ci ricorda che ogni comunità ha bisogno di un centro che non sia potere, ma ascolto. Che ogni immagine — sacra o profana — può diventare specchio di una coscienza.

E in un tempo che corre, fermarsi davanti a un quadro può sembrare anacronistico. Ma forse è proprio lì, nella sosta, che si riaccende il senso del nostro peregrinare terreno. Porsi davanti all’immagine non per adorare, ma per ricordare. Non per chiedere, ma per offrire. Non per separare, ma per unire.

Bartolo Longo ci ha lasciato un’eredità che non si misura in pietre, ma in gesti. E oggi, quel gesto continua a parlare.

In questi tempi di odio che cova violenza e sopraffazione celebrare l’anniversario della sacra effige significa interrogarsi su cosa resta delle intenzioni sue e di quanti lo seguirono. Pompei ci ricorda che ogni comunità ha bisogno di un centro che non sia potere, ma ascolto. Che ogni immagine, sacra o profana, ogni azione può diventare specchio di una responsabilità, civile, religiosa, politica


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto