Il popolo nell’acqua calda: democrazia a fuoco lento”



Mentre le lumache bollivano e qualcuna tentava la fuga, ho colto un’immagine: i rumori mediatici, come un calore invisibile, avvolgono e guidano le menti passo dopo passo

Non so quanto ci sia di vero e quanto d’inventato nella spy stori che ha investito il Quirinale. Qualcuno, non necessariamente complottista, ha ravvisato una ferma e tenace linea destabilizzante per minare le fondamenta da destra la Repubblica democratica e piegarla alla logica del più forte che riesce a vincere le elezioni, non importa con quale maggioranza, ma chi vince va a governare nel nome del Popolo Italiano. E noi? Noi Popolo siamo trattati come la rana nell'acqua calda, ma anche come le lumache, poiché entrambe si mettono sul fuoco a bollire gradatamente.

In sintesi:

la cosiddetta “spy story del Quirinale” legata al consigliere Francesco Saverio Garofani appare, secondo molti osservatori, più una vicenda grottesca e gonfiata dai media che un vero complotto istituzionale. Tuttavia, il caso ha alimentato tensioni politiche e la percezione di una strategia destabilizzante, soprattutto da parte di chi teme un indebolimento delle regole democratiche. 

Che cosa è successo davvero?

Andiamo per sommi capi:

Il “caso Garofani” nasce da una cena  tra amici e da alcune frasi attribuite al consigliere del Quirinale, poi diffuse tramite una mail anonima e pubblicate da giornali vicini al centrodestra. 

Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno chiesto le dimissioni del consigliere, accusandolo di comportamenti “inopportuni” e di aver tramato contro il governo Meloni. 

Il Quirinale ha definito la vicenda “grottesca”, rilevando che si trattava di ricostruzioni fantasiose e di parole mai pronunciate. 

Mattarella e Meloni hanno avuto un colloquio per disinnescare lo scontro istituzionale, evitando che la polemica degenerasse. 

 Alcuni commentatori hanno parlato di “commedia all’italiana”, più che di una vera spy story, con elementi farseschi come mail da indirizzi improbabili e cronisti inesistenti. 

 Altri hanno visto in questa vicenda un tentativo di destabilizzazione, volto a mettere in difficoltà il Quirinale e a rafforzare la narrativa secondo cui chi vince le elezioni governa “in nome del popolo”, indipendentemente dai contrappesi istituzionali. 

 In un Paese “normale”, sostengono alcuni editorialisti, un consigliere coinvolto in simili polemiche si sarebbe già dimesso.  Ma c’è da chiarire che si trattava di una sua personalissima considerazione politica nei confronti di una sinistra che non ha una leadership travolgente al punto tale da potere scalzare l’attuale governo con proposte, non populiste, ma politicamente attraenti.

La metafora della rana nell’acqua calda materializza un’immagine della rana o delle lumache messe a cuocere in acqua che bolle lentamente e coglie bene il senso di un processo graduale:

Cioè, Il rischio percepito è che i cittadini si abituino a piccoli scossoni istituzionali, a tensioni tra poteri dello Stato, senza reagire.   E nel frattempo la logica del più forte, cioè chi vince governa senza limiti, può sembrare naturale se accettata passo dopo passo, ma mina la funzione di garanzia delle istituzioni. 

 Il “caso Garofani” non sembra un vero complotto, ma piuttosto un episodio di strumentalizzazione politica e mediatica. Tuttavia, la riflessione coglie un punto cruciale: anche vicende apparentemente farsesche possono contribuire a un clima di erosione lenta della fiducia democratica, se i cittadini restano passivi. 

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Blackout programmati. Si può fare di meglio

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto