Lo sguardo obliquo del Tempo

 

"Titolo dell'opera: tempo: polimaterico 30x22x8, anno 2012,
autore: Mario Iannino "

Il tempo ridà tutto, o quasi, trasformato artatamente dall’uomo o dal tempo stesso. Ciò che toglie, ciò ch’è stato ricompare modificato sotto altre vesti e parla di vissuto.

Ciò che sembra scomparire ritorna, mutato, reinterpretato dall’esperienza umana o dal tempo stesso. È un pensiero che richiama il concetto di eterno ritorno o di memoria trasformativa, dove il passato non è mai del tutto passato, ma si ripresenta sotto nuove forme, impregnato di significato.

"Mario Iannino, "tempo", 2012: polimaterico ingabbiato, mis.35x28x9"

Il tempo e la materia: la trasfigurazione del vissuto nell’opera di Iannino (2012)

Nel 2012, Iannino realizza una delle sue più emblematiche manipolazioni plastiche polimateriche, un’opera che si colloca al crocevia tra memoria e metamorfosi, tra gesto e sedimentazione. L’artista plasma materiali eterogenei — organici, sintetici, residuali — in una composizione che sfida la stabilità formale e invita lo spettatore a interrogarsi sul destino delle cose nel tempo.

L’opera si presenta come un organismo in divenire, stratificato, dove ogni elemento sembra portare con sé una storia, un frammento di vissuto. Nulla è lasciato al caso: la scelta dei materiali, la loro disposizione, le tensioni tra pieni e vuoti, tra opaco e trasparente, tra rigido e molle, costruiscono un linguaggio visivo che parla di trasformazione e permanenza.

Il tempo, in questa creazione, non è solo tema ma anche strumento. È il tempo che corrode, che altera, che restituisce. È il tempo che, come scriveva l’artista stesso, “ridà tutto, o quasi, trasformato artatamente dall’uomo o dal tempo stesso”. L’opera diventa così un palinsesto, un archivio sensibile in cui ciò che è stato riemerge sotto nuove vesti, trasfigurato ma non dimenticato.

Con questa manipolazione, Iannino non si limita a modellare la materia: la interroga, la ascolta, la lascia parlare. E ciò che ne scaturisce è un racconto muto ma eloquente, un’eco plastica del nostro passaggio nel mondo.

Curatela per l'opera polimaterica “tempo” (2012)


"polimateric" tempo, 35×28×9 cm"

Nel cuore di questa manipolazione plastica, Iannino costruisce un dispositivo di memoria e denuncia. 

"tempo" non è una scultura, né un quadro: è un organismo critico, un palinsesto tridimensionale che interroga il destino del gesto nel tempo.

Due calendari da scrivania, sovrapposti nei vertici, formano una cuspide instabile: il tempo non è lineare, ma contraddittorio, biforcato. I pennelli verticali, incastonati come colonne, non servono a dipingere: reggono, testimoniano, resistono. A lato, quasi protetta dal pennello/colonna, una matita spezzata e il suo carnefice — un taglierino — evocano una cesura: il pensiero interrotto, il segno mutilato, la violenza del tempo che consuma.

Sulle superfici, cartoline: simulacri di luoghi, frammenti di memoria, immagini che non consolano. Sono tracce, non decorazioni. Ogni elemento è residuale, scelto, collocato con precisione etica. La materia — pittura, tessuto, gesso, plastica — non è modellata per piacere, ma per interrogare. Opaco e trasparente, rigido e molle, pieno e vuoto: le tensioni non si risolvono, si espongono.

L’opera non rappresenta il tempo: lo metabolizza. È il tempo che “ridà tutto, o quasi, trasformato artatamente dall’uomo o dal tempo stesso”. È il tempo che corrode, stratifica, restituisce. "tempo" è un archivio sensibile, un racconto muto ma eloquente, una denuncia che non urla ma insiste.

Iannino non cerca armonia: cerca verità. E la verità, qui, è frammentata, spezzata, stratificata. "tempo" è una testimonianza plastica del nostro passaggio nel mondo — non celebrativa, ma critica. Non nostalgica, ma trasformativa.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto