I luoghi del cuore

 


Tra gli anni sessanta e settanta non c'era la movida ma c'era la passeggiata su corso Mazzini, villa Trieste o Margherita, il mercato, il Masciari, il Supercinema, il politeama, il Comunale tutti ubicati nel centro storico catanzarese circoscritto da una fascia urbana che stava crescendo. Nel quartiere di San Leonardo qualche decennio prima iniziò l'urbanizzazione e fu sede del cinema Odeon (1952) prospicente ai giardini meta della generazione di quegli anni turbolenti altrove ma sonnacchiosi a Catanzaro che comunque stava aprendosi alle nuove tensioni sociali e culturali.

Un affresco vivido non nostalgico, uno storico, se pur personale dipinto di una Catanzaro mutata com’è ovvio che sia che vive in ogni persona che l'ha vissuta.

Quel periodo rappresenta una fase di transizione delicata e affascinante: la città non viveva la “movida” come la intendiamo oggi, ma aveva i suoi rituali sociali ben radicati. I luoghi simbolo della socialità catanzarese erano, come già accennato: Corso Mazzini: cuore pulsante della passeggiata, dove si intrecciavano sguardi, chiacchiere e mode. Villa Trieste o Villa Margherita per i nostalgici: polmone verde e luogo di ritrovo, soprattutto per le famiglie e gli innamorati. Ma anche per gli scavezzacollo che marinavano la scuola e si trovavano lì, e tra loro, anch’io, nei “centometri” a tirare calci a palloni improvvisati e alle pigne cadute fino all’arrivo minaccioso del giardiniere guardiano.

Il Mercato: centro di scambi non solo commerciali ma anche umani, con voci, profumi e colori che ha ceduto il posto al magnifico contemporaneo teatro Politeama “Mario Foglietti”. Chi ha vissuto quei tempi certamente avrà assaporato il famoso “piccantino” della piccola bottega di fronte il mercato. Un miscuglio composto da peperoncino e poltiglia indefinita di carne di maiale e altri ortaggi tipo melanzane sott’olio. Onestamente, per me, ancora adesso rimane un mistero. Un mistero buono visto che ancora ne scrivo e non ha lasciato tracce irreversibili nonostante le scorpacciate fatte in compagnia degli amici quando marinavamo scuola per nasconderci nel Masciari e godere dei film western.

I cinema che ho frequentato negli anni? Penso di non avere fatto torto a nessuno. Nel corso della mia giovinezza li ho frequentati tutti. Comunale, Masciari, Supercinema, Politeama. Kursal nel rione “fondachello” alla curva del gas; e l’Odeon, ai giardini, erano veri templi della cultura popolare, dove si respirava il fermento del cinema italiano e internazionale. In ognuno ho lasciato un pezzo di vita sentimentale. Non che fossi un latin lover … Ma la vita continua, è in perenne trasformazione, evolve pensieri e esigenze che assoggetta uomini , quartieri e aree urbane.

San Leonardo, urbanizzato da qualche decennio, era un quartiere che accoglieva la nuova borghesia, il proletariato e le famiglie in cerca di tranquillità. Il cinema Odeon, affacciato sui giardini, era un punto di riferimento per la gioventù locale, adesso è sede di un istituto bancario dopo le innumerevoli destinazioni d’uso susseguitesi nel tempo.

E mentre altrove si vivevano gli anni di piombo, le contestazioni e le rivoluzioni culturali, Catanzaro sembrava mantenere un ritmo più pacato, ma non per questo immune ai cambiamenti. Le nuove generazioni iniziavano a interrogarsi, a leggere, a discutere, a cercare spazi di espressione.

Villa Trieste: il microcosmo dell’infanzia degli attuali “over … di ‘na certa”

Villa Trieste era un mondo a parte. C’era Jolly, il pony che trainava una carrozzina guidata dal suo padrone grassoccio, figura familiare e rassicurante. E all’ingresso, il venditore di ceci “calijati”, semi di zucca salati, noccioline e legnetti di liquirizia offriva le sue delizie da una cassettina che sembrava non avere fondo. Non possedeva un chiosco, ma un piccolo scrigno di meraviglie.

A destra della piazzetta d’ingresso, i laghetti ospitavano oche, papere e cigni. Tra i cespugli, le uova venivano deposte e, talvolta, sottratte di nascosto per diventare succulente uova al tegamino. C’era anche un albero di ribes, rosso e dolce, che bastava allungare le mani per assaporare: un gesto semplice, un piacere diretto, un frammento di libertà.

Una città che ascolta il cambiamento Catanzaro, in quegli anni, osservava il mondo da una finestra socchiusa. Le tensioni culturali e sociali arrivavano attutite, ma non ignorate. I giovani erano critici, leggevano, discutevano, cercavano nuovi spazi di espressione. La città non era immobile: era in ascolto.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto