Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cultura

La madri della Costituzione

Immagine
 Storia della Prima Repubblica e delle Donne che l'hanno accudita e fatta crescere, e accompagnata, sorretta amorevolmente nei primi passi. Un saggio narrante dal titolo: “Il filo rosso: donne e dignità nella Prima Repubblica” "Nilde Jotti" Un racconto civile tra storia, etica e servizio. Nel silenzio austero dell’Aula di Montecitorio, tra i legni scuri e le luci fioche, si è intrecciato un filo. Non era fatto di potere, né di ambizione. Era un filo rosso, sottile ma tenace, cucito da mani femminili che hanno attraversato la Prima Repubblica con passo discreto e cuore saldo. Donne che non hanno urlato, ma inciso. Non hanno sedotto, ma servito.

Rosy Bindi, lucida consapevole serva del

Immagine
Politica attiva, Società, Servizio " Rosy Bindi, storica figura della "Prima Repubblica" e della "balena bianca", unica rappresentante contemporanea di quel "cristianesimo" votato al servizio della politica attiva. ho avuto modo di ascoltare qualche suo concetto, uno stralcio sulla sitiazione attuale in Palestina. sull'assalto e  l'assedio di Gaza. poche parole che mi hanno ricordato la serietà nell'affrontare i problemi sociali, l'etiica e la morale in Politica. Lucida! come sempre, non tradisce l'idea di servizio sociale. Una vera discepola di don Sturzo. persone come lei non ne esistono più. dimenticati insieme ai comportamenti umani che il fare della politica dovrebbe servire".

ARTE PER LA PACE

Immagine
 "Pensieri fluttuanti nel mare sensibile dell'IO. courtesy ©mario_iannino2025" Questa composizione visiva, definita dall’autore "opera dematerializzata", nasce dalla digitalizzazione di un lavoro polimaterico. 

Giochiamo con le immagini

Immagine
 Stamane mi va di giocare. Voglio parlare di "gniofisica" e "archetipi". La gniofisica è una disciplina poco conosciuta e non ufficialmente riconosciuta dalla comunità scientifica, che si propone di interpretare i tratti somatici (cioè le caratteristiche fisiche del volto e del corpo) per dedurre aspetti della personalità, delle attitudini e persino dello stato energetico di una persona. È una sorta di fusione tra fisiognomica , morfopsicologia e antropologia visiva , con un tocco simbolico ed esoterico. Ecco cosa potrebbe suggerire il volto tratteggiato affianco secondo i principi della gniofisica e della fisiognomica:

Noi, cittadini del mondo

Immagine
 società cosmopolita, cultura multietnica, 🌍 Manifesto d'intenti   per una Condivisione Universale possibile. Noi ci riconosciamo nella diversità che ci unisce, nelle mani che si tendono oltre i confini, nelle voci che si intrecciano in un canto comune.

Arte e Bellezza contro la barbarie dei folli

Immagine
Cultura, Arte, Linguaggi di Bellezza. Arte & Società. L'arte. il pensiero creativo tout court, come può intervenire per migliorare la deriva violenta che distrugge paesi, deturpa paesaggi, interi territori, e fa assurgere la violenza a stile di pensiero contemporaneo? Penso ai bambini che soffrono le crudeltà indcibili della fame procurata dai demoni della guerra. Penso a come si potrebbe alleviare, se non ovviare del tutto la mseria mentale attraverso la cultura della Bellezza.

Agli smemorati presuntuosi

 Lettera ai politici e a quanti dimenticano Calabria, regionali 2025. Ho letto un bell'articolo dell'ex presidente alla regione Calabria, Agazio Loiero, uomo politico di lungo corso, nonché uomo di cultura che ha smontato elegantemente lo slogan di Occhiuto. Roberto Occhiuto si vanta di avere fatto più lui in 4 anni alla guida della macchina regionale che tutti i predecessori, nessuno escluso, da quando è stato istituito l’ente “Regione Calabria”. Ecco, manca umiltà e cultura nei personaggi che campano di politica e si aggrappano ad essa coniando slogan, forse, non per servire ma ...

Quattro passi in Calabria

Immagine
  "golfo di squillace, scogliera di cassiodoro" 🌿 A sud del pensiero, a nord del cuore Ore 12. Il sole è verticale. Il tempo si ferma, si ascolta. Cammino lungo la costa ionica, dove il vento sa di rosmarino e sale. Le pietre parlano, ma solo a chi ha tempo di ascoltarle. Ogni granello di sabbia è un frammento di storia, ogni onda una sillaba del Mediterraneo. Cassiodoro, antico custode del sapere, avrebbe sorriso vedendo i gabbiani danzare sopra le rovine. Qui, tra Squillace e Copanello, la bellezza non si mostra: si rivela. Lentamente. Come una verità che non ha fretta. Ho incontrato un pescatore che non pesca più. Dice che il mare oggi è troppo silenzioso. Ma nei suoi occhi c’era ancora il riflesso di un’alba che non ha smesso di nascere. Non vendiamo pubblicità. Divulghiamo bellezza. Non cerchiamo consenso. Cerchiamo senso. Ore 12. Il post è in progress. Come noi.

Parliamo di noi

Immagine
"fichi di calabria"  Buongiorno, oggi parliamo di noi. del nostro blog! Il blog “a ore 12” è un progetto culturale e artistico che si propone come spazio di riflessione, viaggio e bellezza. Ecco un’analisi dettagliata dei suoi contenuti e stile: 🎭 Temi Principali Arte e società : Il blog promuove un Manifesto dell’Arte Libera , che rivendica il diritto universale alla creatività e all’espressione. L’artista è visto come “coscienza” del presente, non come ornamento. Teatro e politica : Alcuni post esplorano il rapporto tra espressione teatrale e dinamiche politiche, con immagini evocative e riferimenti a figure pubbliche. Viaggi e territorio : Ampio spazio è dedicato alla Calabria, con itinerari, leggende locali e percorsi suggeriti. C’è un forte intento di valorizzazione del territorio, come nel post sul golfo di Squillace o sulle tracce di Cassiodoro. Curiosità e racconti : Sezioni come “racconti calabresi” e “notizie e curiosità” offrono spunti narrativi e riflessi...

Chi ha spento la voce del Popolo?

Immagine
 La democrazia in azione. Sensazione comune è che viviamo un tempo in cui la politica tradizionale spesso appare distante e autoreferenziale, diversi movimenti contemporanei stanno cercando di rinnovarne il senso originario della “polis”, della partecipazione, del bene comune.

Politica, cos'è?

Immagine
  "filosofi in posa:  Hannah Arendt, Aristotele, Platone. generati con IA"   La parola “politica” deriva dal greco “polis” (πόλις), che significa “città” o “comunità organizzata”. Il significato di “polis” è molto più profondo di una semplice località geografica. Vediamolo insieme:

La Cultura Non È un Ornamento:

Immagine
  È la Rivoluzione che la Calabria Aspetta! Superato il concetto che vuole l'artista e il risultato del pensiero creativo un mero oggetto di culto o peggio di arricchimento per pochi possessori di ricchezze che, quindi, possono permettersi grosse risorse economiche da investire in opere d’arte, tentiamo un percorso possibile per fare assurgere l'arte e la cultura in genere a fenomeno di crescita collettiva vera, per la Calabria e quanti la amano.

Leoncavallo, cultura e welfare dal basso

Immagine
cultura, società, arte,  A proposito del Leoncavallo e dell'importanza dei centri sociali che operano a favore delle realtà degradate ai margini delle metropoli grandi e piccole, ricordo le "incursioni" di Dario Fo e di sua moglie Franca Rame e degli altri artisti che hanno fatto del Leoncavallo un punto di cultura d'eccellenza per la città di Milano e un vanto per l'Italia.

Conquiste civili, 1950, inizia la rivoluzione

Immagine
 emancipazione, sport Che momento epocale! Il millenovecentocinquanta! Il 25 agosto 1950, Althea Gibson non solo festeggiava il suo compleanno, ma infrangeva una barriera storica: diventava la prima donna afroamericana a competere nel Campionato Nazionale degli Stati Uniti, oggi noto come US Open. Forest Hills, New York, fu il palcoscenico di questo evento rivoluzionario, con una folla record pronta ad assistere a un cambiamento che andava ben oltre il tennis. Facciamo un parallelo tra il tennis di allora e quello di oggi  :

Creatività o propaganda?

Immagine
cultura  L’IMMAGINE DOPO IL REALE. ESTETICA DELLA POST-VERITÀ TRA ARTE E PROPAGANDA di Vittorio Politano Viviamo in un’epoca in cui la verità ha perso il suo statuto ontologico per diventare una questione di algoritmo. La corsa dell’intelligenza artificiale, l’iperproduzione di immagini e l’invisibile regia delle piattaforme digitali stanno modificando in profondità non solo il modo in cui vediamo il mondo, ma soprattutto ciò che scegliamo (o siamo indotti) a considerare reale. In questo scenario, l’arte – e più precisamente l’immagine artistica – è chiamata a ridefinire la sua funzione critica: da riflesso a rifrazione del presente.

Voce all'Etica. Pretendiamo serietà in chi rappresenta l'Italia

 politica, rappresentanti indegni, Quando chi dovrebbe incarnare la Repubblica ne tradisce lo spirito, il danno non è solo politico: è culturale, morale, identitario. Ma non tutto è perduto. La storia ci insegna che le democrazie si rigenerano dal basso, quando i cittadini smettono di delegare e iniziano a pretendere.

Democrazie e Partecipazione attiva

 politica, La democrazia non è solo voto, è voce, è presenza, è dignità . E quando i cittadini ai margini vengono esclusi dalla gestione della cosa pubblica, non è solo un fallimento politico: è una ferita sociale. Ecco un’analisi articolata su come costruire una gestione trasparente e partecipata , che restituisca diritti e dignità a chi è stato troppo a lungo ignorato: 1. Trasparenza radicale nella gestione pubblica Bilanci aperti e leggibili : Ogni euro speso deve essere tracciabile e comprensibile anche da chi non è esperto. Accesso ai dati pubblici : Portali digitali semplici e inclusivi, dove ogni cittadino può monitorare appalti, progetti, decisioni. Controllo civico : Assemblee di quartiere, audit partecipati, comitati di cittadini con potere consultivo e propositivo. 2. Partecipazione reale, non simbolica Bilancio partecipativo : Una quota del bilancio comunale decisa direttamente dai cittadini, con priorità ai quartieri più fragili. Urbanistica dal basso : Prog...

Quanto vale?

Immagine
Quanto vale? Pittura, scultura, poesia, piece teatrale ... 24 Agosto 2025 Cultura ©mario_iannino “L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.” – Pablo Picasso Contro il Possesso: L’Arte e il Vuoto del Capitalismo Viviamo in un tempo in cui il valore è misurato in cifre, non in impatto. Dove la bellezza è subordinata all’utilità, e la creatività viene tollerata solo se monetizzabile. L’arte, in questo contesto, è spesso ridotta a decorazione, a investimento, a status. Non più voce, ma oggetto. Non più ponte, ma proprietà.

Manifesto dell'Arte Libera

Immagine
 Cultura  “sono fermamente convinto che l'arte, in quanto prodotto della creatività umana, non debba essere "accumulo " di ricchezze effimere quali il benessere materiale di pochi ma deve mirare alla crescita intellettuale della collettività intera mondale”

Gerardo Pullano omaggia Iannino

Immagine
 pittura Recensione dell’opera di Gerardo Pullano (2025) Olio su tela, 50x60 cm – ispirata a un’opera digitale di Mario Iannino

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto