sabato 5 aprile 2025
Chiambretti, Renzi e gli altri
giovedì 3 aprile 2025
Riconoscenza e empatia
Nella nostra de-formazione mentale, fatta di sovrastrutture, spesso, superflue, siamo abituati a dare e trovare spiegazioni anche quando non servono.
Le sensazioni, cosiddette a pelle, sono, per la categoria degli scettici, inspiegabili.
Al pari dei valori connaturati a fattori elementari, quali l'empatia immediata che connette due o più entità senza un motivo apparente, la genitorialità è, tra questi, da includere decisamente, nell'ordine naturale delle cose. È sentimento spontaneo che accresce l’affettività tra consanguinei e anime affini.
E Oggi ho assistito a qualcosa che lascia senza parole e voglio rendervi partecipi:
martedì 1 aprile 2025
Ricordi belli di una tifoseria sana
Cuore giallorosso.
C’è una passione che non muore mai, e che, nonostante le sofferenze consequenziali alle dignitose immancabili sconfitte, cresce e si fa più intensa.
lunedì 31 marzo 2025
Potere. Dittatura. Bisogni
Karma. Guerre. Sisma. Povertà.
Alcuni luoghi e i relativi abitanti sembrano perseguitati da un qualche dio malefico. Giocatore diabolico incline al sadismo.
domenica 30 marzo 2025
Guerra!
di Franco Cimino
MALEDETTA GUERRA, IO ODIO SOLO TE.
Maledetta guerra, che non ti fermi mai e sempre più feroce ti fai! Non ti ferma neppure la paura che possa perderla tu la guerra, che tu sei. Non ti siede un po’ neanche la stanchezza di farti e darti. Da anni, ormai. E per tutti i giorni. E in tutto l’intero giorno, che è sempre notte dalle tue parti. E buio pesto nel cuore di quelle nostre.
È tempo di sognare
Appena il giorno s'accende e i lampioni tacciono
Mi consola.
Spostare di un’ora le lancette dell’orologio in avanti mitiga il senso d’inadeguatezza dell’essere insonne.
sabato 29 marzo 2025
Aiutare a crescere
Libertà. Libertà di sbagliare.
Sai, devi fare una cosa semplice. Così, senza motivo, freddamente, devi fare un’azione educativa scientifica. Una cosa che non hai mai fatto neanche quando se lo meritava. Ma è giunto il momento di farlo. Così, senza un apparente motivo devi prendere a calci in culo tuo figlio.
Convinto e risoluto, forte della fraterna amicizia mi diede la sua opinione su come educare i figli. Anzi, come intervenire per raddrizzarlo. Per il suo bene! Prima che sia troppo tardi!
venerdì 28 marzo 2025
Democrazie?
Questi tempi.
Questi tempi mi fanno paura. Non ho paura per me, ho fatto il mio tempo.
Temo per il futuro di chi, persone, animali e ambiente, sopravviverà all’arroganza dei nuovi barbari.
Qualcuno ha scritto che i bisogni surrogati dall’ignoranza fanno la fortuna dei prepotenti.
giovedì 27 marzo 2025
Prevenzione o terrore infondato?
SE I NOSTRI RAGAZZI E LE NOSTRE CITTÀ LI PROTEGGIAMO ALLA PRIMA MINACCIA DI PIOGGIA E AL PIÙ TIMIDO MUOVER DEL VENTO.
Stamattina, a seguito di una notte buona, quella senza pioggia e senza vento, il cielo è sereno. L’aria è tiepida. Il vento riposa. Si muove solo un poco. Quel tanto che basta per farcelo sentire amico. E catanzarese di suo. Tuttavia, le scuole sono chiuse.
Il mercante di capelli
“U capillaru passa”. Ripeteva assillante, l’uomo, piccolino e tarchiato, per le vie del paese.
Con la sua voce stridula avvertiva di essere arrivato. Camminava lento, con la sua cassetta appesa al collo con una bretella e retta lateralmente dalle sue mani tozze.
mercoledì 26 marzo 2025
Don Facciolo nel ricordo di F. Cimino
DON FACCIOLO, IL BELLISSIMO PRETE CHE NON FU FATTO VESCOVO
![]() |
"Don Facciolo insieme a Guido Rhodio" |
martedì 25 marzo 2025
L'uomo, che animale strano
Sì è senz’altro così. I nostri antenati provengono dall’Africa. Me ne convito dalle immagini che bucano lo schermo, catturati dai cronisti tra le macerie di Gaza, e giungono fino a noi dal medio oriente deturpato dalla bestialità degli oppressori.
Essenza
Oltre le fake news
![]() |
"oltre i veli" |
Si fa presto a cambiare status e da risorsa diventare
problema.
Le trasformazioni sono subordinate ai momenti di gioia
quando sono interessate le corde emotive, dai flussi sociali quando c’è di
mezzo la questione morale della pubblica utilità, e, infine ma non ultima
situazione, dal pragmatismo del vivere quotidiano.
Adattamento pragmatico imposto dalla società, e, dalla cultura, dalla politica e dai bisogni collettivi che condizionano la sfera privata dei singoli interessi.
lunedì 24 marzo 2025
Confessione di un metalmeccanico atipico
Ho sempre guardato alla politica con spirito romantico. E pensato
che fosse opportuno schierarsi dalla parte dei buoni. Quelli che lavorano, non
lottano, perché la lotta presuppone violenza, per migliorare la società e far sì
che regni la pace e la prosperità tra i popoli.
Da ragazzo pensavo che ci fossero due campi avversi. Uno era buono e l’altro cattivo. Una divisione netta tra bene e male. In uno schieramento c’erano i padroni che tutelavano le proprie ricchezze e i relativi privilegi, quindi il male. Dall’altra i miseri, i poveri che avevano solo gli occhi per piangere e la cui unica ricchezza era quella del sangue: i figli, la famiglia ed eventualmente un pezzetto di terra dove spaccarsi la schiena, lavorarla e farla produrre col sudore della fronte. Impugnare la vanga, e con i calli sulle mani per necessità.
Roma, 81 anni dall'attentato di via Rasella
di Sabatino Nicola Ventura
81 ANNI FA L’ATTENTATO A VIA RASELLA A ROMA DAI GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA
Mario Fiorentini, da giovane studente, aveva iniziato, già nel 1943, a svolgere attività clandestina in “Giustizia e Libertà” e nel Partito Comunista. È fra i promotori della formazione antifascista “Arditi del Popolo”. A settembre combatte contro i tedeschi a Porta san Paolo a Roma. Nell’autunno del ’43 è fra i costituenti dei Gap, comunisti (Gruppi Azione Patriottica). Assume il nome di battaglia di “Giovanni”. Partecipa a numerose azioni partigiane, fra le quali l’attacco a Via Rasella e al carcere di Regina Coeli. Dopo la liberazione di Roma, si lancia con il paracadute in Liguria per entrare nei gruppi partigiani del Nord. Ha combattuto in Emilia, Liguria, Lombardia e Piemonte. Fu ufficiale di collegamento col Servizio Segreto Americano. Più volte decorato, laureatosi, studiando in gran parte da autodidatta, fu docente di geometria superiore all’Università di Ferrara. Matematico di fama internazionale. Muore a Roma nel 2022 a 102 anni d’età).
domenica 23 marzo 2025
Un giorno al parco commerciale
Riflessioni della domenica.
Là dove c’era l’erba ora c’è un enorme centro commerciale
che ha rivalutato i terreni e le abitazioni attorno. Almeno fino a qualche anno
addietro era così. Il quartiere periferico a sud di Catanzaro, il barone, era
uno dei tanti insediamenti abitativi popolari privi di carattere e storia,
composto di case rurali e di persone dedite alla terra. Poi, alcuni
imprenditori hanno deciso d’investire ed è sorto un centro commerciale
importante.
Ai possessori di certezze e verità
APPARIRE O ESSERE?
K ù u ‘mpamu nci vò u ‘mpamuna. Diceva mio nonno.
L’antico adagio popolare suggerisce di non prestare eccessiva fiducia nel prossimo perché spesso dietro un bel sorriso si cela l’inganno degli ipocriti. I falsi sapienti conoscono e mettono in pratica strategie sovversive impensabili. Nascondono la loro natura perfida dietro accomodanti sorrisi. Difficili scoprirli. Tessono accordi e scendono a patti con il diavolo pur di essere al centro delle attenzioni.
sabato 22 marzo 2025
La rai, radiotelevisione italiana, presenta
Pace e bene a tutti.
Erano le prime trasmissioni televisive e il Monaco dalla barba lunga, col saio e i sandali, s’affacciava dallo scatolone in legno, sorridente
e iniziava la catechesi con queste semplici pacate parole: pace e bene a tutti, fratelli.
In Calabria l'ospite è sacro
Ospitalità. Accoglienza.
Per I calabresi l’ospitalità è un sentimento atavico imprescindibile, un valore che accompagna la crescita collettiva e cementa, nell’accezione ampia del termine, la sacralità dei rapporti interpersonali di antica data tra amici e consanguinei. Eleva i rapporti umani consolidati e apre a nuove conoscenze con naturalezza.
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...
