Catanzaro ritrova la sua piazza coperta

 

La Galleria Mancuso: un sogno moderno nel cuore antico di Catanzaro

Nel cuore del centro storico di Catanzaro, dove un tempo si intrecciavano vicoli e fabbricati minori, nacque negli anni ’50 un progetto ambizioso destinato a cambiare il volto della città: la Galleria Mancuso.


Il genio di Saul Greco

L’architetto Saul Greco, figura di spicco dell’architettura moderna calabrese, fu incaricato di dare forma a un’idea visionaria: creare un edificio polifunzionale che unisse commercio, residenzialità e spazio pubblico. Il progetto prese vita tra il 1955 e il 1962, in un’epoca in cui l’Italia cercava di reinventarsi dopo le ferite della guerra.

Greco concepì la Galleria come una piazza coperta, un luogo di incontro e socialità anche nei mesi più freddi. Sopra di essa si ergevano cinque piani in cemento armato, un linguaggio architettonico moderno che rompeva con la tradizione barocca e medievale del centro storico.

Il progetto fu reso possibile grazie all’intraprendenza dell’imprenditore Mancuso, che acquisì i fabbricati minori e i terreni circostanti, lasciando intatti gli edifici di pregio come la Chiesa di San Nicola. La sua operazione urbanistica, documentata negli archivi comunali, fu vista come una spinta verso la modernizzazione della città.

La Galleria Mancuso non fu solo un’opera funzionale: ricevette riconoscimenti prestigiosi nel campo dell’architettura, diventando un simbolo della rinascita urbanistica catanzarese. Saul Greco, già autore del Palazzo della Provincia e dell’Ospedale Civile, consolidò così il suo ruolo di innovatore.

Negli anni successivi, la Galleria visse momenti di splendore e declino. Fu il sindaco Rosario Olivo a iniziare l’iter per acquisirla come spazio comunale, riconoscendone il valore civico. Il suo successore Sergio Abramo proseguì il percorso, e infine, nel novembre 2025, il sindaco Nicola Fiorita ne ha celebrato la riapertura ufficiale, dopo un intervento di riqualificazione da 500.000 euro.

Oggi, la Galleria Mancuso è tornata a essere ciò che era stata pensata per essere: un luogo di incontro, cultura e commercio, l’unico spazio pubblico coperto nel cuore della città. Con il nuovo arredo urbano, l’illuminazione potenziata e le piazzette esterne valorizzate, la Galleria è pronta a vivere una nuova stagione.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto