Ai miei tempi

 "Jiemu a la scola puru si cadianu petri e mulinu".

Ai miei tempi andavamo a scuola anche se dal cielo cadevano pietre grandi quanto le ruote dei mulini.



Non è bello esprimere opinioni in merito ai costumi odierni ed esordire con un nostalgico: ai miei tempi! Specialmente quando il pensiero è rivolto ai ragazzi.

Oggi le cose sono modificate, rispetto ai tempi di riferimento degli anziani, appunto, per una serie naturale di eventi. E tante operazioni sono anacronistiche, anche se un’attività è rimasta saldamente tale e quale negli anni: la scuola! La partecipazione, lo studio!

Partecipare alle lezioni è una condizione inalienabile. La volontà di esserci, incondizionatamente, anche con la pioggia e il vento, era un imperativo assoluto imposto dai genitori. Senza se e senza ma. Salvo poi, andarci e “salare” fare filino con la morosa. Anche adesso ci sta! Sono esperienze indimenticabili. E, in cuor mio, lo consiglio. Fa parte del libero arbitrio. E ci sta pure l’assenza per motivi familiari.

Ho qualche perplessità per le chiusure coatte relative ai famigerati comunicati di allerte meteo erogate dalla protezione civile ad ogni soffio di vento e qualche acquazzone più o meno violento. D’altronde, sindaci e direttori scolastici, eseguono direttive ministeriali e prefettizie. E fin qui ci può stare. Anche se, alla fine, tutta quest’assenza, giustificata, per carità, mortifica i programmi scolastici e di studio, c’è da convenire che rispetto alla tutela della persona non vi sono deroghe alternative, ed è giusto così. Ma, e ci mettiamo anche un però …

Ecco, la tutela della salute pubblica è importante fino a un certo punto, vista la disattenzione delle amministrazioni comunali rispetto ad un altro grande e importante tema: la manutenzione stradale.

Camminare durante la pioggia e anche dopo, quando l’acqua ricopre le voragini creatisi nel manto stradale, è senz’altro pericoloso. Pericoloso per chi guida e per i pedoni. Per le macchine stesse che si scassano e il dispendio di risorse per ripararle.


Le periferie sono le zone che più soffrono l’abbandono delle strade, quasi tutte ridotte a gruviere. E anche laddove il manto stradale resiste alla pioggia battente e al continuo andirivieni dei mezzi gommati, improvvisamente si allagano. Le vie per il deflusso delle acque piovane o non esistono oppure sono ostruite.

Senza farla molto lunga. Andiamo al sodo: e la manutenzione preventiva?

Probabilmente se ci fosse una programmazione attenta, davvero attenta al pubblico bene, prescindendo dalle fatidiche casse sempre vuote delle amministrazioni locali, si potrebbe reagire diversamente ai comunicati della protezione civile. E i sindaci, i presidi, i professori e gli studenti potrebbero continuare a espletare la normale routine.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto