Gasperina, case in vendita a 1€

"Gasperina, Cz, panorama"

 Un euro. Solo un euro! È la cifra simbolica chiesta dal comune di Gasperina per le abitazioni abbandonate, perlopiù fatiscenti e da mettere in sicurezza.

Gasperina è un piccolo borgo arroccato sul golfo di Squillace, in provincia di Catanzaro.



È un paesino carino che dista, in linea d’aria, pochi chilometri dalle spiagge di Copanello, Pietra grande, Soverato e dalle altre località rinomate del catanzarese e le abbraccia visivamente tutte d’un colpo, da Crotone a punta Stilo. Alle spalle ha le serre, coi boschi lussureggianti, e l’aria condizionata al naturale.

Peculiarità che non sono bastate per evitare la desertificazione del borgo rurale.

Gli anni cosiddetti della rivoluzione industriale in molti hanno deciso di tentare la fortuna e sprangate le porte di casa hanno preso i battelli per le Americhe e i treni per il nord Italia.

In molti hanno risolto e modificato il tenore di vita e i discendenti, integrati appieno nei luoghi di residenza, col passare del tempo non hanno sentito il bisogno di consolidare l’appartenenza mantenendo vive le tradizioni e ritornare alle radici neppure per le feste patronali o per le vacanze come quando erano costretti dai genitori ancora legati agli affetti.

Il cordone ombelicale è stato reciso dalle nuove generazioni. I paesi muoiono lentamente e i residenti storici devono inventare qualcosa per poter continuare a viverci.

Il sindaco Gregorio Gallello e la sua amministrazione al completo lo ha fatto: ha messo in vendita le casette abbandonate del paese.

Operazione romantica degna di essere sostenuta. Caldeggiata non solo emotivamente per le storie connesse al territorio ma principalmente per riappropriarsi del tempo lento che si vive in questi borghi. Ne va della salute psicofisica di quanti cercano l’investimento in borsa e credono di stare bene nelle caotiche città, piccole o grandi che siano, maleodoranti di smog e particolato.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto