lunedì 24 marzo 2025

Confessione di un metalmeccanico atipico

 


Ho sempre guardato alla politica con spirito romantico. E pensato che fosse opportuno schierarsi dalla parte dei buoni. Quelli che lavorano, non lottano, perché la lotta presuppone violenza, per migliorare la società e far sì che regni la pace e la prosperità tra i popoli.

Da ragazzo pensavo che ci fossero due campi avversi. Uno era buono e l’altro cattivo. Una divisione netta tra bene e male. In uno schieramento c’erano i padroni che tutelavano le proprie ricchezze e i relativi privilegi, quindi il male. Dall’altra i miseri, i poveri che avevano solo gli occhi per piangere e la cui unica ricchezza era quella del sangue: i figli, la famiglia ed eventualmente un pezzetto di terra dove spaccarsi la schiena, lavorarla e farla produrre col sudore della fronte. Impugnare la vanga, e con i calli sulle mani per necessità.


Gli zoticoni proletari e i benestanti! Signori dalla pancia piena, affrancati dai comuni affanni della povera gente che, affacciati dai balconi sulle piazze centrali, guardano nella fossa infernale sottostante piena di povera gente costretta a soffrire, in attesa del caporale.

Con simili idee affrontai il mondo appena uscito dal collegio. Mi pesò la formazione umanistica ricevuta al “don Bosco di Napoli”.

Con insofferenza, costretto dalle vicissitudini familiari, proprio nell’età della pubertà. Crebbi in fretta. E quando dovetti prendere il treno che da Napoli mi avrebbe ricondotto a Catanzaro, indossai gli unici indumenti che calzavo: un pantaloncino corto e una maglietta recuperata dalla guardarobiera tra i panni donati, credo, dalla caritas o da qualche altra associazione benefica. Diventai grande fisicamente perché mi accorsi che il vestito blu col quale ero partito da casa era diventato piccino. Non ci entravo. E poi, nel 1972, l0immissione nel mondo del lavoro.

L’inesperienza mi giocò brutti scherzi. Le realtà lavorative hanno sfaccettature che si colgono solo con l’esperienza. Lentamente si comprendono i meccanismi e prima di esserne padrone si resta vittime del sistema e della scaltrezza dei colleghi.

L’arrivismo di certi è uno dei problemi da non sottovalutare. Le paure dei sottoposti leccaculo che diventano delatori a cuor leggero. E le strategie sindacali non sempre in sintonia con le aspettative dei lavoratori sono i primi a scuotere le certezze. Non per cattiveria, ma perché alcune posizioni mutavano al tavolo delle trattative, necessariamente. Allora ci si accorge che trattare è una disciplina e nel gioco delle parti, si cede e si ottiene.

E si prende coscienza della commistione, giusta o sbagliata saranno gli effetti prodotti a definirla, tra i rappresentanti dei lavoratori e l’azienda. E che stare perennemente sul piede di guerra non è un atteggiamento salubre per nessuno. Ma l’interesse è interesse! E le parti tendono ad ottenere il massimo.

L’azienda e i quadri da che mondo è mondo, tirano per i “padroni”, quindi cercano di ottenere il massimo della produttività. E le maestranze, sempre nel rispetto del contratto collettivo del lavoro, e senza nuocere alla produzione, chiedono in contropartita aumenti di salario, ferie, permessi sindacali e rivendicano istituti contrattuali migliorativi, non solo economici.

In quegli anni, ’70 e ’80, si ottenne molto: la settimana corta, ferie per maternità, malattia, diritto allo studio. Si pensava di essere arrivati alla soglia della giustizia sociale. Il divario tra le classi si era assottigliato.

Il mercato del lavoro, la produttività, i profitti aziendali e la coogestione tra sindacato e azienda, ebbe un’impennata. Le ascisse e le ordinate sulla lavagna cartesiana ideologica anche se non crollarono furono messi in standby dalle parti.

Fino a quando, per una serie di motivi socio economici e politici le aziende subirono la crisi del secolo. Anche le aziende in salute dovettero recidere i cosiddetti rami secchi. Alcune aziende proposero incentivi economici ai dipendenti per auto licenziarsi. Altre sfruttarono la cig fino all’esodo dei lavoratori in procinto di andare in quiescenza. Altre ancora attuarono l’accompagnamento alla pensione per quanti avessero maturato determinati meccanismi contrattuali e sociali in accordo con il governo.

Si formò una categoria nuova, ignota fino a quel momento, quella degli esodati. Lavoratori da riqualificare e ricollocare. Ma non andò così.

Moltissimi esodati furono cooptati nei lavori di pubblica utilità, inseriti negli uffici ma senza le garanzie contrattuali dei colleghi con eguali mansioni assunti dalle amministrazioni ospitanti. Insomma, le organizzazioni sindacali, abtorto collo, si fecero promotori di una nuova categoria di lavoratori sfruttati per contratto che ancora adesso pagano lo scotto con contratti atipici, chiamate a tempo indeterminato, cococo, o come dir si voglia, comunque: precari!

È vero che non si possono spostare i mari e le montagne ma si possono navigare, esplorare, scalare…

Nessun commento:

Posta un commento

LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI e elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress ... analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Flussi e riflussi storici

un pizzico di ... Sapore

Un pizzico di ---- cultura --- folklore --- storia --- a spasso tra i paesi della Calabria e non solo. ---Incontri a ore 12 Notizie & ...Eventi ...at 12 o'clock... Opinioni ... works in progress, analisi e opinioni a confronto
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea

Cucina Calabrese

Cucina Calabrese
... di necessità virtù
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

post in progress

a ore 12 ...accade davanti ai nostri occhi e ne parliamo...at 12 o'clock post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
...OPINIONI A CONFRONTO ...

...OPINIONI A CONFRONTO ...

POST IN PROGRESS

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Translate