sabato 22 marzo 2025

La rai, radiotelevisione italiana, presenta

 Pace e bene a tutti.



Erano le prime trasmissioni televisive e il Monaco dalla barba lunga, col saio e i sandali, s’affacciava dallo scatolone in legno, sorridente

e iniziava la catechesi con queste semplici pacate parole: pace e bene a tutti, fratelli.

Con voce suadente padre Mariano parlava nelle poche case, poche rispetto ad oggi in cui le televisioni non sono uno status elitario ma comuni terminali domestici . Con semplicità porgeva la Parola inerente al suo sacerdozio agli infermi impossibilitati a uscire di casa.

La trasmissione in bianco e nero, pensata per fare sani proseliti educativi, irradiata dall’unico canale nazionale, dal palinsesto risicato, non guardava allo share. La preoccupazione dei vertici RAI era basata su una morale della comunicazione dalle basi etiche incredibili. E le trasmissioni per i ragazzi avevano queste basi.

Topo Gigio. Giovanna La nonna del corsaro nero. Le prime canzoni dello zecchino d’oro condotto da mago Zurlì dall’Antoniano di Bologna. Cino Tortorella coadiuvato da Mariele Ventre, i ragazzi del coro dell’Antoniano. Le immancabili pause con le cartoline dell’intervallo. Carosello. Le prime pubblicità con Ernesto Calindri. Gino Bramieri e i nuovissimi utensili in plastica. Calimero.

Insomma una vita fa. Stravolta oggi dai concetti utilitaristici improntati sulla concezione usa e getta del consumismo paranoico e forsennato imposto dalle pubblicità dei produttori di beni effimeri.

Oggi, padre Mariano, che non sponsorizzava neppure la coroncina del ss. Rosario, e men che meno ipotetiche associazioni benefiche, oggi, il Monaco acqua e sapone della frase semplice e dal sorriso mite, chissà se prima di andare in onda sarebbe passato, anche lui, dal trucco e parrucco come vuole e impone la dottrina di vita corrente per mostrare alla platea videota una immagine mediaticamente accattivante. Che ha eliminato le signorine buonasera per dare spazio alle pubblicità? 


Nessun commento:

Posta un commento

LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI e elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress ... analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Flussi e riflussi storici

un pizzico di ... Sapore

Un pizzico di ---- cultura --- folklore --- storia --- a spasso tra i paesi della Calabria e non solo. ---Incontri a ore 12 Notizie & ...Eventi ...at 12 o'clock... Opinioni ... works in progress, analisi e opinioni a confronto
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea

Cucina Calabrese

Cucina Calabrese
... di necessità virtù
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

post in progress

a ore 12 ...accade davanti ai nostri occhi e ne parliamo...at 12 o'clock post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
...OPINIONI A CONFRONTO ...

...OPINIONI A CONFRONTO ...

POST IN PROGRESS

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Translate