Radici

 di mario iannino 


La casa sorge sul limitare della strada d’accesso al paese. Subito a destra. È rialzata rispetto al livello stradale, di quasi un metro. Tra quattro gradini immettono sul battuto in cemento che funge da corte. 

L’anziana donna sta sull’uscio. Qualcuno le aveva anticipato la mia visita.


Buongiorno! Esordisco con il mio migliore sorriso. Siete la mamma di Maria?

Figghjiu, si sugna a mamma i Maria. E tu mi ricordi a Cicciu. Preciso comu iddhu.

Figlio, si sono io la mamma di Maria. E tu mi ricordi a Ciccio quando è venuto a presentarsi per chiedermi la mano di Maria.

Nonna Agata, una donnina minuta. Piccola e canuta coi capelli bianchi raccolti con una treccia dietro la nuca, le fasciava la testa. 

Donna dall'antica saggezza popolare, parlava il militese stretto. La sua formazione non era scolastica, l’anagrafe non glielo ha consentito. Ma era cresciuta con i sani principi impartiti dalla morale ferrea del suo tempo.

Dietro casa di nonna Agata c’era un orto. Piccolo ma generosamente adatto ai suoi fabbisogni quotidiani. In barba alla gracile figura dimostrata , lei curava l’orto con la sapienza dell’età e in sintonia con i suoi bisogni. 

Una o due piante di pomodori per insalata, qualche piantina di peperoni e melanzane. E gli immancabili aromi: Prezzemolo, basilico, salvia ai bordi dei filari di lattuga e bietola.

"Trasa trasa figghju. Ssettati ti fhazzu u cafhè… E senza attendere la risposta, apre la credenza e inizia a prepararlo."

Di lei ricordo il sorriso.

Un sorriso felice che le accentuava le rughe ottuagenarie dal profilo greco.

Beh, Mileto fu una colonia greca, quindi niente di straordinario nel ravvisare antichi e nobili tratti fisiognomici. 

La città fu un insediamento importante per la nascita dell’impero magno=greco, e niente di più facile che i moderni militesi siano portatori sani del DNA degli eroi tramandat e descritti minuziosamente da Omero.

Nonna Agata aveva un profilo degno del luogo .

Anziana ancella dal naso leggermente adunco, e dallo sguardo vispo. Interrogava gli interlocutori e rispondeva con gli occhi. Come d’uso in Calabria. Quegli Occhi che hanno visto e fotografato in memoria tantissimi eventi; nascite, morti, matrimoni, feste e i dolorosi addii delle figlie dirette in l’America e i figli maschi in partenza per il nord Italia nelle città di Brescia e Milano. 

Solo due dei sette figli le rimangono accanto. La vita ha deciso così! Una volta cresciuti, i figli, cercano la strada segnata fin davanti nascita nel grande libro del destino, comunque, determinato dal libero arbitrio. 

Fatalità, l'esistenza,  o progetto determinato dalla volontà dei singoli?


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto