lunedì 24 marzo 2025

Radici

 di mario iannino 


La casa sorge sul limitare della strada d’accesso al paese. Subito a destra. È rialzata rispetto al livello stradale, di quasi un metro. Tra quattro gradini immettono sul battuto in cemento che funge da corte. 

L’anziana donna sta sull’uscio. Qualcuno le aveva anticipato la mia visita.


Buongiorno! Esordisco con il mio migliore sorriso. Siete la mamma di Maria?

Figghjiu, si sugna a mamma i Maria. E tu mi ricordi a Cicciu. Preciso comu iddhu.

Figlio, si sono io la mamma di Maria. E tu mi ricordi a Ciccio quando è venuto a presentarsi per chiedermi la mano di Maria.

Nonna Agata, una donnina minuta. Piccola e canuta coi capelli bianchi raccolti con una treccia dietro la nuca, le fasciava la testa. 

Donna dall'antica saggezza popolare, parlava il militese stretto. La sua formazione non era scolastica, l’anagrafe non glielo ha consentito. Ma era cresciuta con i sani principi impartiti dalla morale ferrea del suo tempo.

Dietro casa di nonna Agata c’era un orto. Piccolo ma generosamente adatto ai suoi fabbisogni quotidiani. In barba alla gracile figura dimostrata , lei curava l’orto con la sapienza dell’età e in sintonia con i suoi bisogni. 

Una o due piante di pomodori per insalata, qualche piantina di peperoni e melanzane. E gli immancabili aromi: Prezzemolo, basilico, salvia ai bordi dei filari di lattuga e bietola.

"Trasa trasa figghju. Ssettati ti fhazzu u cafhè… E senza attendere la risposta, apre la credenza e inizia a prepararlo."

Di lei ricordo il sorriso.

Un sorriso felice che le accentuava le rughe ottuagenarie dal profilo greco.

Beh, Mileto fu una colonia greca, quindi niente di straordinario nel ravvisare antichi e nobili tratti fisiognomici. 

La città fu un insediamento importante per la nascita dell’impero magno=greco, e niente di più facile che i moderni militesi siano portatori sani del DNA degli eroi tramandat e descritti minuziosamente da Omero.

Nonna Agata aveva un profilo degno del luogo .

Anziana ancella dal naso leggermente adunco, e dallo sguardo vispo. Interrogava gli interlocutori e rispondeva con gli occhi. Come d’uso in Calabria. Quegli Occhi che hanno visto e fotografato in memoria tantissimi eventi; nascite, morti, matrimoni, feste e i dolorosi addii delle figlie dirette in l’America e i figli maschi in partenza per il nord Italia nelle città di Brescia e Milano. 

Solo due dei sette figli le rimangono accanto. La vita ha deciso così! Una volta cresciuti, i figli, cercano la strada segnata fin davanti nascita nel grande libro del destino, comunque, determinato dal libero arbitrio. 

Fatalità, l'esistenza,  o progetto determinato dalla volontà dei singoli?


Nessun commento:

Posta un commento

LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI e elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress ... analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Flussi e riflussi storici

SPAZIO ALLA CREATIVITA'

SPAZIO ALLA CREATIVITA'
La creatività è femmina

un pizzico di ... Sapore

Un pizzico di ---- cultura --- folklore --- storia --- a spasso tra i paesi della Calabria e non solo. ---Incontri a ore 12 Notizie & ...Eventi ...at 12 o'clock... Opinioni ... works in progress, analisi e opinioni a confronto
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea

Cucina Calabrese

Cucina Calabrese
... di necessità virtù
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

post in progress

a ore 12 ...accade davanti ai nostri occhi e ne parliamo...at 12 o'clock post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
...OPINIONI A CONFRONTO ...

...OPINIONI A CONFRONTO ...

POST IN PROGRESS

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Translate