Il mercante di capelli

 “U capillaru passa”. Ripeteva assillante, l’uomo, piccolino e tarchiato, per le vie del paese. 

Con la sua voce stridula avvertiva di essere arrivato. Camminava lento, con la sua cassetta appesa al collo con una bretella e retta lateralmente dalle sue mani tozze.

“fhimmini veniti veniti, veniti mò ca sind’a parra natra simana”.

Donne venite adesso altrimenti dovete aspettare la prossima settimana. 

Nella cassetta in legno, divisa in scomparti, c’erano pettini e spille di tutte le forge. Sulle da balia, aghi, bottoni, nastrini per legare i capelli, e pettini dai denti stretti adatti a tirare via i pidocchi, pettinisse dallo stile spagnolo e tantissimi altri ninnoli per adornare il capo.

Il martedì, puntuale, alle dieci del mattino, l’uomo con la cassetta arrivava in paese con il postale proveniente da Catanzaro. Dove lo prendesse non l’ho mai saputo.  La corriera fermava in tutti i paesi che si trovavano lungo la sua traiettoria. La corsa univa il capoluogo, Catanzaro alle periferie cittadine, Sala, Santa Maria, Marina, ai paeselli della giurisdizione provinciale: Roccelletta, Borgia, Squillace … fino a Serra San Bruno.

 Tante erano le fermate del vecchio rumoroso e puzzolente postale che ammorbava l’aria con gli scarichi di fumi neri. L’autista, dopo aver dato due o tre colpi d’acceleratore, e tirato un bastone ferroso con una maniglia alla sommità, faceva un cenno al biglietto. Scendevano entrambi dopo i passeggeri. L’autista s’incamminava in direzione del bar e il bigliettaio, estratto un sacco dal portabagagli, verso l’ufficio postale.

Il mercante, u capillaru, toglieva il telo che ricopriva la mercanzia e si camminava per le vie del paese.

“gienti passa u capillaru, fhimmini i cogghjistuvu i carichi, veniti mbicinativi ca nci su belli regali ojia!” Venite gente che oggi ci sono bei regali!


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto