C’era ‘na vota a gucceria.
Tra allevamenti intensivi, pompati con antibiotici per curare e preservare il bestiame e non rischiare il capitale investito. Mangimi con OGM. Macellazione, conservazione e smaltimento all’ingrosso e dettaglio.
Il recente metodo di trattare la carne si discosta, nella maggior dei casi, dalla vecchia filosofia cara alle tradizionali ”ritualità” de’ gucceri alla ricerca del bestiame allo stato brado.
Alcuni macellai, perlopiù dei piccoli centri e delle botteghe rionali, ancora lo fanno:
Cercano allevatori che hanno a cuore la salute del bestiame e quindi dei clienti. Garantiscono sulla tracciabilità del cibo esposto nei banconi.
È una questione d’onore! Offrire ai clienti, divenuti amici lentamente, giorno dopo giorno e fettina dopo fettina, un prodotto di qualità. Come era logico un tempo, quando si prestava attenzione alla persona e non al denaro, al guadagno anche a discapito della salute.
Oggi, dopo anni di abbandono, ho ritrovato il piacere di assaporare la carne.
È stato un caso.
Come spesso accade, parlando tra amici, arriva la dritta: vai là, è una macelleria che macella solo due volte alla settimana ed ha tutta carne nostrale, o comunque è garantita. Proviene da allevamenti etici.
Rosalba, si chiama la macellaia. La conosco da un sacco di tempo, dille che ti mando io, anzi no, sai che faccio? La chiamo e te la passo … Io vado da lei da quando Gegè è andato in pensione e mi trovo bene.
Nessun commento:
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.