martedì 25 marzo 2025

L'uomo, che animale strano



 Sì è senz’altro così. I nostri antenati provengono dall’Africa. Me ne convito dalle immagini che bucano lo schermo, catturati dai cronisti tra le macerie di Gaza, e giungono fino a noi dal medio oriente deturpato dalla bestialità degli oppressori.



Gente inerme.

Bambini e mamme avvolte nei vancali con affianco uomini sporchi e malnutriti si aggirano tra le macerie accomunati da fisionomie note in Calabria. Tratti somatici mediterranei. Figure esili dai tratti marcati, più forti dei bombardamenti e degli uomini comandati in arme a seminare morte.



Persone tenaci in cerca di qualcosa. Qualche cosa di utile per affrontare la notte e di qualche recipiente da porgere ai cuochi di campo.

Sacchi di plastica, secchi, padelle, casseruole e persino i secchielli con cui i nostri bimbi giocano in spiaggia da riempire con derrate crude cadute o gettate dai convogli, riso, pasta, patate. Roba raccattata e custodita tenacemente da condividere con i familiari. Questa sì è una guerra per la sopravvivenza tra poveri.



Gente consumata dalle avversità che non sa come riempire di speranza gli occhi e la vita dei figli.

Gente angosciata. Come lo era la nostra, di gente, negli anni del dopoguerra. Che, per sopravvivere, con dignità, bussò alle porte delle chiese e dei luoghi addetti alla distribuzione umanitaria.

Non fu e non è disonorevole! L’autoconservazione è un imperativo Assoluto.



Padri e figli, anziani e donne autosufficienti spostano le poche misere cose salvate dal fuoco ostile e stipate nei carretti pieni all’inverosimile, spinti con la forza della disperazione o trainati da ossuti asini, migrano.

 Come fecero i nostri antenati e, parimenti, scalzi e con le toppe al culo. Seri della serietà cupa ereditata dagli orrori della fame. Intimoriti non dal domani ma dall’imminenza. Sperano.

Niente di nuovo sotto il cielo per noi gente del sud, con qualche trascorso campagnolo, che, anche in periodi di pace, abbiamo conosciuto la miseria.

Situazione umana drammatica e amara, resa poetica dalla sensibilità degli uomini di buona penna e dai pennelli virtuosi. Scrittori e pittori, a volte maestri inconsapevoli di Retorica,

che rimane tatuata sulla pelle dei sopravvissuti e si rinnova ad ogni catastrofe, voluta dalla cinica stupidità umana o scaturita dalla forza prorompente della natura.


N.b. le immagini sono relative al devastante terremoto del 1905 che rase al suolo il sud della Calabria e parte della Sicilia. Il maremoto colpì Reggio Calabria e Messina. I comprensori delle due città subirono le conseguenze peggiori. La ricostruzione fu difficile ma le popolazioni colpite "si'mpaddaruni i manichi e si dezzaru e fhara". Rimboccarono le maniche e si son dati da fare. Alcuni emigrarono per disperazione.


Nessun commento:

Posta un commento

LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI e elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress ... analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Flussi e riflussi storici

SPAZIO ALLA CREATIVITA'

SPAZIO ALLA CREATIVITA'
La creatività è femmina

un pizzico di ... Sapore

Un pizzico di ---- cultura --- folklore --- storia --- a spasso tra i paesi della Calabria e non solo. ---Incontri a ore 12 Notizie & ...Eventi ...at 12 o'clock... Opinioni ... works in progress, analisi e opinioni a confronto
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea

Cucina Calabrese

Cucina Calabrese
... di necessità virtù
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

post in progress

a ore 12 ...accade davanti ai nostri occhi e ne parliamo...at 12 o'clock post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
...OPINIONI A CONFRONTO ...

...OPINIONI A CONFRONTO ...

POST IN PROGRESS

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Translate